Un viaggio continuo alla ricerca delle radici di una terra, dei suoi valori e delle sue intime connessioni.

Da Guadagnolo la foto alla rara costellazione che ha fatto il giro del web

Una fotografia di rara bellezza che ha fatto il giro del web ed è stata apprezzata dai maggiori esperti di astrologia nazionali. Si tratta dell’Omega Centauri fotografata da Guadagnolo: una meraviglia esotica nei cieli italiani.

Omega Centauri è il più luminoso ammasso globulare del cielo ed uno dei più noti splendori celesti dell’emisfero Sud. Brilla nella costellazione australe del Centauro con magnitudine 3,6 ed è così meridionale da passare allo zenit solo all’estremità del Sud America.
Questo gigantesco ammasso stellare, forse reliquia di un’antica galassia, viene considerato ancora teoricamente avvistabile da 40 gradi di latitudine Nord: spostandosi di due gradi ancora più a settentrione, all’altezza di Roma, Omega Centauri non sale che ad appena mezzo grado sopra l’orizzonte.
In tali condizioni ben poco favorevoli ieri è stata fatta questa ripresa unica, durante un’uscita osservativa dell’Accademia delle Stelle a Guadagnolo, attraverso un rifrattore apocromatico da 500mm di focale su montatura G11.
Il paese ripreso nella foto è Rocca Massima, visto da 27 chilometri di distanza.
L’autore, Paolo Colona, ringrazia Cristian Ciotti per la fattiva collaborazione durante la ripresa.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: