
Da problema a opportunità, chef Conti e le sue super ricette con il granchio blu
di Carmine Seta
Con le sue ricette ha destato la curiosità di tutti trasformando un nemico giurato della pesca in un’opportunità.
Chef Conti arricchisce i suoi menu con il granchio blu donando nuova vita al “killer del mare”, arricchendo la tavola locale e preservando al contempo la biodiversità marina.
In questi giorni sta spopolando sui social la sua ricetta “L’ultima battaglia”, un chiaro riferimento ironico alla contesa tra granchi blu e vongole che sono gli ingredienti principali di questo tagliolino che è un’esplosione di sapori e colori del mare.
Provare per credere.
E ai clienti piace sempre più, tanto che da Conti l’appuntamento con il granchio blu è diventato fisso una volta a settimana ed è proprio di mercoledì.
D’altronde Conti si è reso presto conto che questa specie condivide alcune somiglianze con la granseola, un ingrediente già apprezzato e consumato in alcune parti d’Italia e che è una prelibatezza in alcune zone costiere degli Stati Uniti. Ha dunque iniziato a sperimentare in cucina, cercando di unire la sua unicità alle tradizioni culinarie locali.
“Trasformiamo una criticità in un’opportunità – ha spiegato lo chef del noto ristorante di Gallicano nel Lazio. Se c’è consumo e commercio c’è una filiera che si attiva naturalmente e magari si potrebbe sostenere anche i tanti allevatori. A questo proposito vorrei lanciare una sfida, organizzare una gran festa di piazza con protagonista il granchio blu. Ogni chef potrebbe proporre il suo piatto e il guadagno raccolto potrebbe essere devoluto a favore degli allevatori colpiti da questa problematica. Io ci sono”
