Un viaggio continuo alla ricerca delle radici di una terra, dei suoi valori e delle sue intime connessioni.

title-image

Blog

Da Zagarolo a Castel San Pietro: tutti a Valmontone per il festival della Legalità

Nonostante il freddo della mattina, l’iniziativa di oggi a Valmontone ha scaldato i cuori di tutti i presenti. Dalle 10 alle 12, in piazza della Repubblica, la comunità di Valmontone ha partecipato con emozione alla manifestazione organizzata per il passaggio, in città, della Quarto Savona 15, la teca contenente i resti della Croma blindata della scorta di Giovanni Falcone, distrutta nell’attentato di Capaci del 23 maggio 1992 dove persero la vita gli agenti Antonio Montinaro, Vito Schifani e Rocco Dicillo, di scorta a Giovanni Falcone e a sua moglie, Francesca Morvillo.

Kai Poke Palestrina
A Palestrina
Alla presenza di diversi sindaci e amministratori del territorio, di tutte le scuole di Valmontone, dell’Ipia Falcone e Borsellino di Zagarolo e dell’Ic Pierluigi di Palestrina (con i piccoli della scuola Iacopone da Todi di Castel San Pietro Romano), dopo i saluti della vice sindaca, Veronica Bernabei, e della delegata alla scuola, Laura Mujic, si sono susseguiti gli interventi del vescovo Vincenzo Apicella, della presidente della IX Commissione regionale del Lazio, Eleonora Mattia, del procuratore di Velletri, Giancarlo Amato, del presidente dell’Osservatorio legalità e sicurezza della Regione Lazio, Gianpiero Cioffredi, dei comandanti di polizia locale, carabinieri, guardia di finanza.
“Una giornata emozionante – commenta Veronica Bernabei – come amministrazione abbiamo voluto ricordare quei servitori dello Stato barbaramente assassinati nell’esercizio e per condividere con la nostra comunità e i nostri giovani i valori della legalità, l’importanza di lottare contro la criminalità e contro ogni forma di sopraffazione. Come diceva Falcone “Perché una società vada bene, si muova nel progresso, nell’esaltazione dei valori della famiglia, dello spirito, del bene, dell’amicizia, perché prosperi senza contrasti tra i vari consociati, per avviarsi serena nel cammino verso un domani migliore, basta che ognuno faccia il suo dovere.”
“Oggi per Valmontone ê stata una giornata storica – aggiunge Laura Mujic – e sono orgogliosa di essere riuscita, insieme al nostro sindaco Alberto Latini e alla vice sindaca Veronica Bernabei, a ricordare questo evento che ha sconvolto l’intera nazione. Ringrazio sinceramente l’ufficio Pubblica Istruzione, nella persona del dottor Marco Leone e della mitica Luisa Mattia, e tutta l’amministrazione comunale.
La manifestazione si è svolta davanti agli istituti scolastici di Valmontone, Zagarolo e Palestrina, con i loro dirigenti e docenti, perché la mafia si combatte partendo dai banchi della scuola , attraverso un’opera di educazione al rispetto delle regole e delle leggi”.