Un viaggio continuo alla ricerca delle radici di una terra, dei suoi valori e delle sue intime connessioni.

Dai castagneti alle stelle. Camminata da Genazzano a Rocca di Cave

A piedi da Genazzano a Rocca Di Cave tra castagni secolari, scorci medievali e una natura incontaminata. Un’escursione di 14 km davvero interessante segnalataci dal signor Maurizio Franciosi, che l’ha fatta qualche anno fa con gli amici ZIS (Zaini In Spalla).

Genazzano (Rm)

“Si parte da Genazzano sulle pendici meridionali dei Monti Prenestini. Il percorso è ad anello e si sviluppa all’interno di boschi di castagni. Durante il percorso il diradare degli alberi ci offre una finestra sul sottostante caratteristico paesino di Genazzano da cui siamo partiti con il suo imponente Castello Colonna.

Il sentiero inizialmente stretto prosegue con uno più largo e a tratti anche cementato che si fa sempre più ripido. Proseguendo si attraversa un bellissimo castagneto con alberi secolari dalle forme e le grandezze più svariate.

Rocca di Cave (Rm)

Ed ecco che arriviamo a Rocca di Cave, che si trova a 933 slm ed è uno tra i più piccoli borghi medievali italiani per numero di abitanti effettivi, circa 380. Ci fermiamo per una meritata sosta e per fare una piccola merenda sulla scalinata della Chiesa di San Nicola.

Chiesa di San Nicola Vescovo

La chiesa parrocchiale di San Nicola Vescovo, costruita nella seconda metà del Settecento, presenta volta a botte e custodisce un crocefisso in legno policromo settecentesco e un interessante dipinto del Santo risalente al 1795.

Terminata la breve sosta ci incamminiamo per le silenziose stradine del paese per raggiungere la roccaforte nella quale si trova un frequentato Osservatorio astronomico, dove è possibile scrutare la volta celeste e il museo Geoleontologico “Ardito Desio”, in cui sono custoditi i reperti della scogliera corallina fossile che circonda questo piccolo ma interessante paese”.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: