Un viaggio continuo alla ricerca delle radici di una terra, dei suoi valori e delle sue intime connessioni.

title-image

Blog

Dal campo sportivo a una nuova palestra: San Cesareo progetta in grande

S

port, scuola, sicurezza e ambiente. Sono queste le quattro direttrici del Comune di San Cesareo per il nuovo PNRR, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza destinato a cambiare volto al comune casilino.

Di seguito i progetti del Comune.
A San Cesareo
RIGENERAZIONE URBANA, Richiesta di contributo pari a 690 MILA EURO per la riqualificazione del Campo Sportivo Roberto Pera di San Cesareo. Contributo in istruttoria.
DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE PALESTRA ALESSIO MARTINUCCI, Richiesta di contributo pari a circa 3 MILIONI di Euro
COSTRUZIONE MENSA SCOLASTICA NEL PLESSO DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA COLLE DEL NOCE, Richiesta di contributo pari a 670 MILA Euro.
MESSA IN SICUREZZA E REGIMENTAZIONE ACQUE MARCIAPIEDE DI VIA MAREMMANA III, Richiesta di contributo pari a 650 MILA Euro
GESTIONE RIFIUTI, “TARIFFA PUNTUALE”. Richiesta di contributi pari a circa 926 MILA Euro per l’applicazione della tariffa puntuale attraverso delega a “AET Ambiente Spa”. San Cesareo è il comune capofila dell’Associazione dei Comuni che si sono uniti per presentazione della proposta progettuale al fine dell’applicazione della tariffa puntuale.
RIFIUTI, Richiesta di contributi pari a 444 MILA Euro per l’acquisto di due compostiere: una finalizzata allo smaltimento dei rifiuti organici prodotti dalla mensa scolastica e una dedicata allo smaltimento di parte dei rifiuti organici prodotti sul territorio.
“In questi giorni abbiamo inoltrato numerose domande di contributo per accedere ai fondi del PNRR – dichiara la Sindaca Alessandra Sabelli. – Proprio lunedì abbiamo inoltrato tramite AET, Ambiente Spa, la richiesta in merito alla “tariffa puntuale” iniziativa di cui il Comune di San Cesareo è promotore e comune Capofila. I comuni associati all’iniziativa sono Cave, Olevano Romano, e Rocca di Cave, mentre oggi stesso abbiamo inoltrato la domanda di contributo al MITE per l’acquisto di due compostiere per i rifiuti organici. Ringrazio calorosamente gli uffici preposti per l’intenso lavoro svolto in questi giorni e per aver intercettato queste importanti opportunità di finanziamento”.