Un viaggio continuo alla ricerca delle radici di una terra, dei suoi valori e delle sue intime connessioni.

Dalle legatrici alle scacchiatrici, Colonna celebra le donne nelle sue strade

a cura della redazione

 

Il Comune di Colonna, partner del GAL, inaugura le strade intitolate ad importanti figure femminili. 

Il Progetto, realizzato in collaborazione l’ Associazione Nazionale Toponomastica femminile, nasce per rendere omaggio alle donne che si sono distinte in diversi campi, con l’obiettivo di sensibilizzare la cittadinanza alla parità di genere valorizzando l’importanza di queste figure nella società. 

a San Cesareo

Una buona pratica avviata lo scorso anno con l’intitolazione di alcune strade ai lavori tipicamente femminili svolti dalle donne colonnesi: sermentatrici, legatrici e scacchiatrici, mansioni tipiche femminili svolte nell’agricoltura.

Quest’anno, nel mese di Marzo, dedicato alla Donna, l’Amministrazione ha deciso di promuovere la toponomastica femminile intitolando le strade a tre celebri donne:

La Signora Lia Marazzani, storica levatrice locale; Rita Atria, collaboratrice di giustizia e vittima di mafia, ed Eunice Kennedy Shriver, figura internazionale, fondatrice di #specialolympics.

Una buona pratica, resa possibile grazie all’impegno del Sindaco Fausto Giuliani, in collaborazione con l’Assessore alla Cultura, Associazionismo e Politiche Femminili,  Serena QuagliaSerena Quaglia, e all’Assessore alle Pari Opportunità e Pubblica Istruzione, Valeria De Filippis.

Vogliamo dare evidenza alla memoria storica dei nostri luoghi – spiega l’assessora alla Cultura, Serena Quaglia -, caratterizzandoli con una nuova denominazione. Daremo particolare rilevanza alle figure che hanno dato un contributo fondamentale alla nostra comunità, alle arti e agli antichi mestieri, ma soprattutto, daremo spazio alle donne: un percorso, quello della toponomastica femminile, che prende il via con la Consulta Femminile. La toponomastica femminile, così come il linguaggio di genere, è uno strumento che aiuta a colmare il vuoto culturale che ha confinato, per troppo tempo, le donne ai margini della narrazione storica”.