
Degrado nei due parchi gioco di San Cesareo, cresce la rabbia dei genitori
San Cesareo sembra non essere un paese per bambini, o almeno è quello che sostengono alcuni genitori e nonni incontrati in questi giorni nei due parchi pubblici del paese. Sull’area giochi della Villetta, inaugurata appena tre mesi fa (metà giugno 2019) dalla giunta Sabelli, è calato il degrado. Eppure le aspettative erano alte: rimasto chiuso oltre un anno per consentirne i lavori di rifacimento e messa in sicurezza, il parco giochi presenta oggi non poche problematiche a partire dalla sicurezza dei bambini che ne fruiscono.
Il problema più rilevante riguarda la scelta, forse poco azzeccata, del pavimento in gomma posizionato sotto gli scivoli che appare rotto in diversi punti e totalmente sconnesso.
“Il rischio di inciampare è davvero alto soprattutto per i più piccoli -dice una mamma incontrata al parco insieme al suo bambino proprio vicino allo scivolo in questione-. Due settimane fa mio figlio di quattro anni mentre giocava è inciampato sul pavimento finendo a terra. A parte lo spavento e un ginocchio sbucciato non ha riportato traumi seri per fortuna, ma da allora quando utilizza questo gioco vuole che io gli stia vicino e mi da la manina per salire e scendere dallo scivolo. È evidente che così il parco non può rimanere, è necessario che chi di dovere faccia qualcosa. Da genitori ci sentiamo presi in giro, hanno tenuto il parco chiuso per mesi con la promessa che sarebbe stato sistemato a dovere e questo è il risultato”.
Oltre alla pavimentazione “antitrauma”, che di traumi invece a detta dei genitori pare ne causi e come, la questione è legata anche a criticità di carattere igienico: la sabbia posizionata sotto ai giochi custodisce tante “sorpresine” alcune a vista altre nascoste. Come noto ai bambini le sorprese piacciono e come ma non se a lasciarle sono i gatti che popolano la zona.
“Hanno scambiato il parco per una lettiera- dice un papà che si è aggiunto alla conversazione-. Ma come si fa a mettere la sabbia dove sono i giochi per i bambini? Gatti e cani ci fanno i loro bisognini e i nostri bambini rischiano di schiacciarli camminandoci sopra e nel peggiore dei casi di toccarli con le mani per giocare con la sabbia. In molti paesi hanno risolto il problema eliminando i sandboxes nei parchi pubblici ma qui a San Cesareo si va in contro tendenza decidendo di ricoprire di sabbia gran parte dell’area giochi. Quando posso porto le mie figlie al parco giochi di Monte Compatri o a quello di Palestrina, ma sono residente qui, pago le tasse come tutti e non capisco perché non si riesca a dare ai nostri bambini spazi adeguati in cui giocare”.
Il parco della Villetta non è l’unico del paese: in zona Colle del Noce ce n’è un altro che non gode di fama migliore. Anche qui pavimentazione in gomma sconnessa e in molte aree accatastata da un lato dagli stessi genitori per evitare che i bambini vi inciampino e si facciano male.
“All’inizio il parco era davvero bello, il mio nipotino più grande ci è cresciuto, lo portavo tutti i pomeriggi e non voleva mai andare via. Lo lasciavo libero di giocare, mi sentivo sicura ma adesso con la sorellina più piccola le cose sono cambiate. La pavimentazione in gomma è saltata in più punti e il rischio di cadere e farsi male è elevato. Il parco necessità di una manutenzione seria, so che hanno fatto presente la cosa al Sindaco e all’Assessore di competenza ma ad oggi, dopo più di un anno che sono in Comune, nessuna risposta. Questo non è un paese per bambini, ma potrebbe esserlo. Basterebbe che chi di dovere si ponesse come obbiettivo quello di migliorare, adesso e subito, la vita dei bambini, riconoscendo e realizzando i loro diritti” conclude la nonna.
??RESTA SEMPRE AGGIORNATO: CLICCA MI PIACE ALLA PAGINA MONTI PRENESTINI QUI SOTTO??
<iframe src=”https://www.facebook.com/plugins/like.php?href=https%3A%2F%2Fwww.facebook.com%2Finfomontiprenestini%2F%3Fref%3Dbookmarks&width=450&layout=standard&action=like&size=small&show_faces=true&share=true&height=80&appId” width=”450″ height=”80″ style=”border:none;overflow:hidden” scrolling=”no” frameborder=”0″ allowTransparency=”true” allow=”encrypted-media”></iframe>
