Un viaggio continuo alla ricerca delle radici di una terra, dei suoi valori e delle sue intime connessioni.

Digital e storia: l’antica Roma rivive nei videogame

Il mondo dei videogiochi ha sempre dedicato ampio spazio alla storia e alle vicissitudini che hanno caratterizzato le varie epoche. Ovviamente ad attrarre gli sviluppatori non poteva che esserci anche l’antica Roma, protagonista di tanti titoli che in questi anni hanno appassionati gamer di tutto il mondo con ricostruzioni fedeli e trame sempre coinvolgenti. Ecco alcuni dei migliori esempi.

L’Impero Romano protagonista tra libri, cinema e videogame

La città di Roma affascina visitatori provenienti da ogni parte del mondo grazie alle sue innumerevoli meraviglie architettoniche che testimoniano i tempi d’oro di un Impero durato oltre 1000 anni. Non è un caso, dunque, che la Città Eterna a distanza di così tanto tempo sia ancora oggi uno degli scenari più amati da chi si occupa di letteratura, cinema e persino videogiochi, come dimostrano i tanti titoli di libri, film e non solo dedicati proprio a Roma e ai suoi personaggi più importanti.

L’autore Valerio Massimo Manfredi, per esempio, deve parte del suo successo proprio agli studi e agli approfondimenti sull’Impero, così come grandi registi e attori da Stanley Kubrick a Ridley Scott e Russell Crowe hanno legato indissolubilmente in epoche differenti il proprio nome a titoli come Spartacus o Il Gladiatore. Non poteva però restare a guardare il mondo dei videogame, che allo stesso modo ha trovato nell’Antica Roma un’importante fonte di ispirazione per trame di gioco che appassionano tanti gamer.

Rome: Total War

Tra i titoli che hanno puntato maggiormente sull’immagine e sulla storia della Roma Antica troviamo la serie Total War, della quale fanno parte cinque diversi episodi ambientati in vari periodi storici. Alla città definita Caput Mundi, The Creative Assembly ha dedicato ben due uscite intitolate per l’appunto Rome: Total War, ambientato nei secoli della Repubblica, e Total War: Rome 2, che continua il precedente episodio per entrare nell’Età Imperiale.

Come suggerisce il nome del videogioco, la trama si dipana soprattutto tra gli eventi bellici di quell’epoca, portando il giocatore a guidare le proprie truppe con l’obiettivo di battere il computer.

La Roma Antica nelle sale gioco

Anche un mondo apparentemente lontano dal tema storico, ossia quello dei casino, in realtà non ha mai disdegnato di fare qualche tuffo indietro nel tempo, proponendo passatempi a tema che in qualche modo richiamano epoche e personaggi del passato. Soprattutto oggi che l’offerta complessiva si è ampliata con le soluzioni digitali, gli utenti delle piattaforme di gioco possono trovare diversi titoli di slot machine dedicati proprio all’Impero Romano e ad alcune delle sue figure più iconiche, dai gladiatori agli imperatori.

Rome The Golden Age, Rome The Rise of an Empire, Gladiator Legends, sono solo alcune delle slot machine presenti sulle piattaforme di settore, per un’offerta complessiva che dunque guarda con grande attenzione al fascino di uno degli imperi più longevi e affascinanti di tutti i tempi.

Caesar

Uscito in 4 episodi tra il 1993 e il 2006, Caesar è un altro dei videogiochi ambientati a Roma meglio riusciti. Qui, come è facile intuire, il giocatore veste i panni dell’imperatore ed è chiamato a costruire e guidare la città nel corso degli anni, azioni che toccano i diversi elementi caratteristici dell’epoca a partire dall’ambito militare fino ad arrivare alle tecniche di edificazione e alla cultura del tempo.

Classificato nella categoria dei giochi manageriali e strategici, al pari dell’iconico Sim City, Caesar è stato più volte citato tra i migliori videogame di sempre ed è attualmente disponibile per il download gratuito.

Shadow of Rome

Del 2005 è invece Shadow of Rome, caratterizzato invece da un’azione più dinamica e da elementi tipici dei giochi stealth e picchiaduro. Ambientato nel periodo successivo all’assassinio di Cesare, il gioco parte proprio da questo evento per mettere alla prova il giocatore con lo scopo di individuare i congiurati e restituire alla città una condizione di pace e serenità.

In Shadow of Rome non mancano personaggi storici realmente esistiti, come Agrippa, Ottaviano, Mecenate e lo stesso Giulio Cesare, così come reali sono le riproduzioni di armi, cibo e altri elementi tipici di un’epoca storica che non smette mai di stupire.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: