
Disinfestazione da incubo in un locale di Roma: Ekotorre riesce nell’ardua impresa (Immagini all’interno)
Un’azienda dei Monti Prenestini è riuscita a risolvere il problema laddove altri avevano provato senza risultato
Sembrano uscite da un film di Alfred Hitchcock, invece purtroppo appartengono alla realtà. Quello che per gli esperti della disinfestazione è un normale intervento di routine, per chi non è abituato a vedere immagini del genere assume i contorni dell’horror. Sono davvero sconvolgenti le immagini riprese da un tecnico della Ekotorre srl in un bar tavola calda al centro di Roma.
Il video mostra i locali della cucina completamente invasi da blatte (o scarafaggi), alcune che scorazzano tranquillamente sui piani di lavoro, altre annidate sotto gli elettrodomestici e le apparecchiature utilizzate per a preparazione delle pietanze.
“Interventi di disinfestazione contro blatte nel settore della ristorazione, come pure nei panifici e nei laboratori di pasticceria, sono all’ordine del giorno – spiega il titolare Andrea Torre -. Ogni intervento è a se, va valutato caso per caso, ma buona parte delle infestazioni riscontrate in questo settore hanno quasi sempre un minimo comun denominatore: l’assenza di norme igieniche. Troppo spesso ci troviamo di fronte a piani li lavoro sporchi e incrostati, residui di cibo sul pavimento e sotto gli elettrodomestici. Tuttavia (e per fortuna) esiste sempre l’eccezione: le infestazioni possono manifestarsi anche in locali pulitissimi, in cui l’igiene è impeccabile. Questo perché le blatte spesso depongono le uova nel cartone ed è facile che arrivino in cucina proprio negli scatoloni utilizzati per trasportare gli alimenti. Questi insetti sono attratti dal cibo e se questo non viene opportunamente sigillato e riposto, possono contaminarlo con gravi conseguenze per la salute di chi poi consumerà l’alimento”.
Tenere sempre puliti piani d’appogglio, elettrodomestici, piastrelle e pavimenti è dunque la principale raccomandazione valida non solo per i gestori dei locali ma anche per le comuni abitazioni.

“Le blatte si riproducono molto velocemente e copiosamente, basti pensare che un solo individuo può deporre fino a 50 uova per volta – prosegue Torre -. Per questo motivo la disinfestazione deve avvenire in tempi rapidi non appena si avvistano i primi esemplari, per evitare che l’infestazione diventi grave. Trattandosi di insetti che non amano la luce spesso escono dalle tane nelle ore notturne, ma quando si avvistano anche di giorno vuol dire che i rifugi sono ormai saturi e gli scarafaggi devono uscire allo scoperto alla ricerca di nuove tane, a questo punto è facile intuire che l’infestazione è ormai su vasta scala. L’utilizzo dei comuni insetticidi spray e in polvere in commercio può tamponare il problema ma non risolverlo in maniera definitiva. Per una disinfestazione sicura ed efficace è bene affidarsi a personale esperto in grado di individuare l’esatta provenienza degli insetti e il grado di infestazione. Una volta effettuato il sopralluogo, dopo aver ispezionato i luoghi infestati, i tecnici stabiliscono la strategia di intervento più appropriata al singolo caso”.
