Un viaggio continuo alla ricerca delle radici di una terra, dei suoi valori e delle sue intime connessioni.

Domani la città di Colleferro volerà nello spazio

a cura della redazione

 

Come membro di CVA, la città di Colleferro vedrà il suo logo (posizionato sulla carlinga) volare nello spazio per celebrare la presidenza italiana di CVA.

Il Vega-C verrà lanciato Giovedì 24 Novembre alle 22.47 ora locale di Kourou e alle 2.47 ora italiana, per il quinto lancio dell’anno dal Porto Spaziale Europeo. Porterà i satelliti Pleiades neo 5 & 6 di osservazione della Terra sul suo carico utile.
E’ una grande soddisfazione per la città di Colleferro e per Avio, inaugurare il primo volo di Vega-C durante la presidenza italiana.

Dopo il decollo dallo spazioporto europeo, il lanciatore Vega C volerà alimentato dai primi tre stadi per poco più di sette minuti. Il terzo stadio ZEFIRO 9 si separerà poi dal composito superiore, che comprende lo stadio superiore AVUM+ e i due satelliti Pléiades. Lo stadio AVUM+ accenderà il suo motore per la prima volta circa nove minuti e mezzo, seguito da una fase balistica della durata di circa 35 minuti, per raggiungere la quota di iniezione del primo satellite. Lo stadio AVUM+ riaccenderà quindi il suo motore per una seconda combustione della durata di 2 minuti e 30 secondi per far circolare l’orbita a un’altitudine di 629 km prima di rilasciare il primo satellite. Il passo successivo, 6 minuti e 39 secondi dopo, sarà un boost RACS di 15 secondi che porterà a una nuova fase balistica della durata di circa 36 minuti. Questa sarà interrotta da una terza fase di accensione AVUM+ della durata esatta di 5 secondi, seguita dal rilascio del secondo satellite a un’altitudine di 614 km. Circa nove minuti dopo si verificherà la quarta e ultima accensione AVUM+ per un periodo di 61 secondi, che porterà il lanciatore in deorbitaggio. Questo segnerà la fine della missione VV22, un’ora, 53 minuti e 55 secondi dopo il decollo.

Pléiades Neo 5 e 6, completamente finanziati e prodotti dal suo operatore Airbus, sono i due satelliti finali della costellazione Pléiades Neo. Il primo, Pléiades Neo 3, è stato portato in orbita con successo dal volo Vega 18 il 28 aprile 2021 e il secondo, Pléiades Neo 4, dal volo Vega 19 il 16 agosto 2021. Costruita utilizzando le più recenti innovazioni e sviluppi tecnologici di Airbus, la costellazione permette di fotografare qualsiasi punto del globo, più volte al giorno, con una risoluzione di 30 cm. Altamente agili e reattivi, possono essere comandati fino a 15 minuti prima dell’acquisizione e inviare le immagini a Terra entro l’ora successiva. Più piccoli, più leggeri, più agili, più precisi e più reattivi della concorrenza, sono i primi della loro classe la cui capacità sarà completamente disponibile in commercio. Grazie a questi satelliti all’avanguardia, ogni fase del ciclo di acquisizione e consegna offre servizi di osservazione della Terra di altissimo livello, ora e per i prossimi dieci anni.

Vega C, acronimo di Consolidation, è stato sviluppato per rispondere meglio alle esigenze dei clienti sulla base degli insegnamenti tratti dal primo decennio (2012-2022) di attività di Vega. Il lanciatore è stato aggiornato con motori a razzo solidi più potenti per il primo e il secondo stadio, con serbatoi AVUM più grandi e con una carenatura più grande che aumenta significativamente la massa del carico utile (fino a 2.350 t in orbita sincrona con il sole) e raddoppia il volume consentito.

l lanciatore risponde inoltre meglio alle esigenze specifiche dei piccoli veicoli spaziali, grazie al suo dispenser SSMS (Small Spacecraft Mission Service) migliorato e al suo AVUM+ che consentirà sette riaccensioni. Vega C può quindi raggiungere tre orbite diverse per i suoi molteplici carichi utili nella stessa missione, invece delle due possibili in precedenza con Vega.

Il programma di sviluppo di Vega C è stato gestito dall’ESA. A esso partecipano 12 Stati membri dell’Agenzia. Avio Spa (Colleferro, Italia) è il capocommessa industriale sia per il veicolo di lancio sia per l’infrastruttura di terra di interfaccia. Avio è anche responsabile delle operazioni di campagna e della preparazione del veicolo di lancio fino al decollo. Avio consegna un razzo “pronto al volo” ad Arianespace, che vende il Vega C, definisce i requisiti delle missioni, ne convalida l’idoneità al volo e lo gestisce dallo spazioporto europeo della Guyana francese. Durante le campagne di lancio, Arianespace lavora a stretto contatto con il CNES, l’agenzia spaziale francese, e con l’autorità del poligono di lancio presso lo spazioporto europeo di Kourou, che si occupa in particolare delle strutture di preparazione dei satelliti, oltre a essere responsabile della protezione delle popolazioni.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: