Un viaggio continuo alla ricerca delle radici di una terra, dei suoi valori e delle sue intime connessioni.

title-image

Blog

Domenica 16 ottobre nuova passeggiata alla scogliera fossile di Rocca di Cave

A Olevano Romano - Scopri di più

Una nuova passeggiata alla Scogliera Fossile di Rocca di Cave, è in programma questa domenica, 16 ottobre 2022. SI partirà dal Planetario per raggiungere a piedi questo luogo magico. Un monumento naturale davvero unico.

Tutta l’area del comune di Rocca di Cave, presenta frequenti affioramenti fossiliferi. Si tratta delle testimonianze della vita che fioriva in un mare tropicale, circa 100 milioni di anni fa’, in un ambiente di scogliere coralline, simile alle attuali isole Bahamas. La ricchezza degli affioramenti fossiliferi, rende l’intera area un museo “a cielo aperto”, costituendo la naturale estensione del Museo “Ardito Desio”.

Il principale itinerario geologico-naturalistico, si svolge seguendo la via Genazzano.  Lungo il percorso di circa 1,5 km, affiorano  resti fossili, intrappolati nelle rocce calcaree, appartenenti a conchiglie  bivalvi, quali le rudiste (oggi estinte), a gasteropodi, spugne, alghe e coralli.

Durante il percorso sono facilmente riconoscibili le testimonianze dei fenomeni carsici, che hanno modellato il territorio, scolpito le rocce, lasciato le tracce di cavità ipogee, creato depressioni circolari chiamate doline.

Il fatto di poter vedere e toccare un fossile nel suo reale contesto e spesso in “posizione di vita”, farà dell’escursione un’esperienza indimenticabile per tutti .

La Scogliera Corallina di Rocca di Cave è stata istituita “monumento naturale” con D.P.R.L. 03 ottobre 2016, n. 193 (B.U.R. 11 ottobre 2016, n. 81 S.O. n. 1)

Costo: 10 euro. Nella passeggiata è compresa la visita a Tito e ai Plastici sulla Geologia del Lazio.
PRENOTA QUI 

A Palestrina
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: