
Eccellenze abruzzesi nel cuore di Palestrina
In questo mese in cui l’estate si è presentata con temperature calde e giornate di sole anche le persone hanno pian piano ritrovato le abitudini della “cena fuori” e dell’uscita serale. Tra le tante attività che si sono contraddistinte abbiamo voluto nominare “Attività del Mese” una nuova realtà che ha aperto i battenti nel cuore di Palestrina proprio nei giorni più duri della pandemia: “I Gemelli”. Siamo andati a intervistare Ugo De Rose, una delle figure dell’attività.
Buongiorno Ugo e bentrovato, vuoi presentare tu “I Gemelli” ai nostri lettori?
Buongiorno a voi ragazzi. L’idea che abbiamo realizzato è quella di portare la cucina d’Abruzzo e in particolare i famosi arrosticini a Palestrina.
L’apertura del ristorante altro non è che la logica conclusione dell’intuizione dei 2 soci abruzzesi, Enzo e Donatello, che venendo a Palestrina anni fa durante una delle nostre feste patronali, capirono le potenzialità e ne percepirono la fattibilità.
Certo il destino non è stato al nostro fianco, al momento dell’apertura, dopo una grande inaugurazione, la pandemia che ha colpito l’intero Paese e ci ha tarpato le ali…ma erano ali forti e resistenti che non si sono spezzate.
La filosofia del locale è semplice ma allo stesso tempo impegnativa: proporre prodotti di largo e facile consumo, ma di elevata qualità e maestria nel cucinarla.
2) Quindi parliamo di piatti tipici abruzzesi? Possiamo dire che avete portato l’Abruzzo a Palestrina? Quali sono le pietanze tipiche oltre ai noti Arrosticini?
I piatti sono tipici della gloriosa terra d’Abruzzo e con prodotti della tradizione abbruzzese.
Gli arrosticini provengono da Pianella, uno dei luoghi più rinomati in Italia per questa specifica pietanza, e rappresentano il nostro cavallo da battaglia. Di pecora (proprio come 200 anni fa i pastori d’Abruzzo usavano fare durante la transumanza), di pollo, di fegato, tutti fatti a mano e di circa 30 grammi.
Altro piatto tipico sono le Pizzonte: pizze fritte di lievito madre, farcite con fantastici e gustosi ingredienti abbruzzesi. Poi salumi e formaggi della riserva nazionale del Voltigno, il vino della cantina San Lorenzo, con il suo Montepulciano d’Abruzzo.
Sapori semplici che hanno la pretesa di portare il calore ed il colore d’Abruzzo a Palestrina.
Complimenti, davvero una bella filosofia. Tutto questo in un locale di grande tradizione, nel cuore del centro storico di Palestrina, e con un bellissimo giardino a disposizione.
Certo aver avuto la fortuna di poterlo fare in questa location è la tipica ciliegina sulla torta. Nella nostra location si respira il profumo della storia, nel giardino esterno le mura poligonali stringono i presenti in un dolce abbraccio.
È così che la nostra idea ha preso la forma desiderata: qualità, storia, familiarità ed efficienza sono il nostro credo quotidiano.
Bene Ugo. A proposito del giardino esterno, molto suggestivo, avete in mente di sfruttarlo anche per degli eventi?
Già da diverse settimane stiamo proponendo, la domenica a pranzo, un particolare menù in cui il protagonista indiscusso è sua maestà il Baccala, proposto in tante gustose sfaccettature del nostro cuoco Massimo. Un menu alla portata di tutti a 25 euro. Abbiamo inoltre installato gli schermi per la visione delle partite di calcio nel nostro spazio esterno e siamo entusiasti all’idea di proporre, nei prossimi mesi, degustazioni, eventi e nuove pietanze.
Bene, ora ti poniamo una domanda sul presente… ma anche sul futuro. Come sta reagendo Palestrina, i suoi cittadini e il suo centro storico all’era del post-lockdown da Covid-19?
Io di indole sono ottimista e quindi difficilmente il mio bicchiere sarà mezzo vuoto.
Certo, la chiusura obbligata si è fatta sentire sull’economia ma la forza degli imprenditori prenestini è notevole e, anche con l’aiuto dell’Amministrazione, ci risolleveremo anche questa volta.
Bene, grazie mille per la disponibilità Ugo. Vuoi salutare i nostri lettori con un messaggio in particolare?
Grazie a voi per questo bellissimo spazio. Saluto i vostri lettori mandando loro un caloroso abbraccio nella speranza che il momento più buio sia definitivamente passato e invitandoli a fare un salto a “I Gemelli”, troveranno un ambiente accogliente, un mangiare sano e, ovviamente, il rispetto di tutte le normative contenute nei vari decreti. Siamo aperti tutte le sere eccetto il lunedì e la domenica anche a pranzo. Ciao a tutti, a presto!
Ciao Ugo e un sincero in bocca a lupo ai “Gemelli – Specialità d’Abruzzo”!