Un viaggio continuo alla ricerca delle radici di una terra, dei suoi valori e delle sue intime connessioni.

Elezioni comunali, il Lazio vira a destra: ma il centrosinistra tiene a sud di Roma

a cura della redazione

 

Il Lazio vira a destra. La coalizione, trainata da FdI, si afferma nettamente nell’unica città capoluogo al voto, Latina, con Matilde Eleonora Celentano, e strappa al Pd Fiumicino, con Mario Baccini, e al M5S Pomezia con Veronica Felici. Il centrosinistra invece si conferma a Santa Marinella, San Cesareo e Valmontone.

Ballottaggi a Velletri e Rocca di Papa il prossimo 28 e 29 maggio. Vittorio Sgarbi è il nuovo sindaco di Arpino, in provincia di Frosinone. Sono questi gli elementi più importanti delle comunali che si sono svolte domenica e lunedì nel Lazio. A Latina, Celentano è la prima donna sindaco. Il Comune pontino era commissariato da ottobre del 2022, dopo l’esperienza di centrosinistra con Damiano Coletta, uscito sconfitto con un sonoro 70-30. Il centrodestra mostra i muscoli anche a Fiumicino, roccaforte del Pd: Mario Baccini è il nuovo sindaco del secondo per popolazione tra i comuni del Lazio al voto, e senza passare per il turno di ballottaggio. Battuto con il 57% il candidato del centrosinistra, e vicesindaco uscente Ezio Di Genesio Pagliuca, arrivato al 39,78%. Così anche a Pomezia con Veronica Felici che stacca Eleonora Napolitano 54 a 23, appoggiata tra gli altri da Pd e Psi. Mentre Stefania Padula, candidata del Movimento 5 Stelle, arriva al 15%.

Equilibrio nei Monti Prenestini

Il centrosinistra tiene a San Cesareo e Valmontone e vince a Olevano e Gallicano

Centrodestra sconfitto a San Cesareo. Qui la sindaca uscente Alessandra Sabelli, civica sostenuta anche dal Pd, ottiene la riconferma al primo turno con il 53% delle preferenze. Importante anche la vittoria di Veronica Bernabei, prima donna sindaca di Valmontone, con il 57%, contro Marco Gentili, sostenuto tra gli altri da Fratelli d’Italia, arrivato al 33%.

Grande vittoria per Fabio Bertoldo a Gallicano che vince con oltre 500 voti di vantaggio sul candidato della lista civica Danilo Sordi.

Sul filo di lana invece la vittoria del sindaco uscente Umberto Quaresima che sconfigge il tentativo del centrosinistra staccandolo di 3 punti percentuali.

Gli altri comuni

A Santa Marinella i cittadini hanno confermato Pietro Tidei al primo turno con il 50,92%: a sostenerlo Pd, Azione e Italia Viva. A Rocca di Papa il candidato del centrodestra Massimiliano Calcagni e quello del centrosinistra Francesco De Santis andranno al ballottaggio. Fuori dai giochi l’ex sindaca Veronica Cimino, del Movimento Cinque Stelle, arrivata al 18,73%. Secondo turno anche a Velletri tra Ascanio Cascella del centrodestra (44,37%) e Orlando Pocci, sindaco uscente della coalizione progressista (32,92%). Ad Aprilia, in provincia di Latina, ci sarà il ballottaggio tra Lanfranco Principi del centrodestra (46,82%) e la civica Luana Caporaso (42,19%), vicesindaca uscente. A Terracina il centrodestra unito ha vinto a mani basse con Francesco Giannetti, arrivato a quota 64,29%. Nel Frusinate vince al primo turno a Ferentino Piergianni Fiorletta, già sindaco tra il 2003 e il 2013. Ad Anagni ci sarà il ballottaggio con il candidato del centrodestra Daniele Natalia, sindaco uscente, in vantaggio sul civico Alessandro Cardinali. Tra loro è finita 40,32 a 24,23. Il civico Alioska Baccarini è il nuovo sindaco di Fiuggi.