
Elezioni ai Monti Prenestini, spoglio e dati: tutte le info
Hanno aperto questa mattina alle 7 i seggi per l’elezione degli 8 sindaci del territorio dei Monti Prenestini (Palestrina, Castel San Pietro Romano, Capranica Prenestina, Pisoniano, Poli, Cave Genazzano e San Vito Romano) e dei 76 eurodeputati componenti del Parlamento europeo spettanti all’Italia.
Sono 50.952.719 gli elettori per le europee, 16.053.792 gli elettori per le comunali.
I seggi chiuderanno alle 23. Subito dopo inizierà lo spoglio delle schede partendo da quelle per le europee. Domani alle 14 iniziera’ quello per le Regionali e le Comunali. Anche oggi, giornata di votazione, vige il “silenzio elettorale”.

COME SI VOTA
Comuni oltre i 15 mila abitanti (Palestrina)
Si vota con un segno sul candidato sindaco o su una lista collegata (o su entrambi). Si possono esprimere al massimo due preferenze: in questo caso devono essere necessariamente un maschio e una femmina, altrimenti viene contato solo il primo nome. Si può fare il voto disgiunto votando un candidato sindaco e una lista collegata a un altro candidato.
Nel caso in cui il 26 maggio nessun candidato raggiunga la maggioranza assoluta dei voti, il ballottaggio tra i due più votati è programmato il 9 giugno dalle 7 alle 23.
Comuni tra i 5 mila e i 15 mila abitanti (Cave e Genazzano)
Si può esprimere il voto segnando il candidato alla carica di sindaco o su una lista collegata o su entrambi. Si possono esprimere due preferenze purché di sesso diverso, altrimenti sarà valido solo il primo. Non è ammesso il voto disgiunto. Il ballottaggio è previsto solo in caso di parità di voti tra due candidati.
Comuni sotto i 5 mila abitanti (Capranica Prenestina, Pisoniano, Castel San Pietro Romano e San Vito Romano)
Si vota sempre indicando il nome del candidato sindaco e di una lista collegata, ma si può esprimere una sola preferenza.
Italiani all’esteroPer votare è necessario tornare nel comune di residenza. Il voto da un Paese straniero è infatti ammesso solo per le elezioni politiche e per i referendum.

Tessere elettorali
Chi ha smarrito la tessera elettorale o ha esaurito lo spazio per i timbri può richiedere un duplicato al proprio ufficio elettorale.
Documento di riconoscimentoSi può votare anche con un documento scaduto purché con fotografia. Per chi ha prenotato la carta d’identità elettronica è sufficiente la ricevuta della prenotazione (che ha una foto).
Agevolazioni per chi vive altroveUna circolare del 13 maggio garantiscedelle agevolazioni dal 40 al 70 per cento per chi deve affrontare un viaggio in aereo, nave o treno per andare a votare. Per chi arriva in auto dall’estero l’Aiscat offrirà il pedaggio gratuito andata e ritorno.
Capranica Prenestina (330 abitanti), sindaco uscente Francesco Colagrossi
1) Coalizione “È tempo di fare insieme”. Candidato: Francesco Colagrossi
2) Carlo Spinelli – Italia dei diritti
3)Luca Tordella – Progetto popolare
Pisoniano (732 abitanti), sindaco uscente Enzo Aureli
1) Marco Tordella – Progetto popolare
2) Enzo Aureli – Insieme per Pisoniano
3) Angelo Barnaba – Italia dei diritti
4) Antonio De Pascali – L’Altra Italia
Castel San Pietro Romano ( 855 abitanti), sindaco uscente Gianpaolo Nardi.
1) Coalizione “Uniti per crescere”. Candidato: Gianpaolo Nardi
2) Aurelio Tartaglia – Italia dei diritti
3) Luigi Nicastro – Per Rinascere insieme
4) Danilo Ciccarone – Progetto popolare
Cave (10421 abitanti), sindaco uscente Angelo Lupi
1) Coalizione “Prima Cave”. Candidato: Pino Mancini
2) Coalizione “Essere Cave”. Candidato: Massimo Umbertini
3) Coalizione “Cave Città Bene Comune”. Candidato: Angelo Lupi
Genazzano (5959 abitanti), sindaco uscente Fabio Ascenzi
1) Coalizione “Patto sociale per Genazzano”. Candidato: Alessandro Cefaro
2) Coalizione “Cambiare Genazzano”. Candidato: Antonello Brigida
3) Coalizione “Genazzano in Comune”. Candidata: Roberta Ciprotti
Palestrina (20498 abitanti), sindaco uscente Adolfo De Angelis
1) Coalizione “Palestrina bene comune”. Candidato: Manuel Magliocchetti
2) Coalizione “Mario Moretti sindaco”. Candidato: Mario Moretti
3) Coalizione “Sarà una donna”. Candidata: Lorella Federici
4) Coalizione “Palestrina in Comune”. Candidata: Cristiana Polucci
5) Coalizione Adesso noi Palestrina. Candidato: Federico Rosicarelli
San Vito Romano (3366 abitanti), sindaco uscente Maurizio Pasquali
1) Coalizione “Obiettivo San Vito Romano”. Candidato: Maurizio Pasquali
2) Coalizione Vivere San Vito Romano – Candidato: Amedeo Rossi
??RESTA SEMPRE AGGIORNATO: CLICCA MI PIACE ALLA PAGINA MONTI PRENESTINI QUI SOTTO??