
Escursione e degustazione al Castagneto Prenestino. Domenica 17 settembre un evento da non perdere
a cura della redazione
Una giornata all’aria aperta al Monumento Naturale il Castegnato Prenestino per scoprire la biodiversità del castagneto e per una degustazione di prodotti tipici dei Comuni di Capranica Prenestina e San Vito Romano.
L’occasione è offerta da “ViviParchi” che domenica 17 settembre alle ore 16:00 ha organizzato un evento riservato a 25 partecipanti. Restano ancora pochi posti disponibili ed occorre prenotarsi al 3358121634 o via email all’indirizzo: info@museonaturalisticomontiprenestini.com
IL CASTAGNETO PRENESTINO
Il castagneto di Capranica Prenestina (800-900 metri s.l.m.), a cui si arriva attraversando uno degli antichi sentieri capranicensi detto “il ciuccio”, è una delle peculiarità di questo territorio e senza dubbio l’attrazione naturale che più avvicina la popolazione alle proprie origini: la castagna.
Il sentiero, con un dislivello massimo di 360 metri, parte dalla piazza del paese per scendere tra sentieri, carrarecce e tratti di via asfaltata, fino al castagneto. Si tratta di un anello tra gli alberi secolari percorribile in circa 3 ore che riporta il viaggiatore sulla strada asfaltata per un’esperienza suggestiva e nostalgica tra casette di pietra ed enormi tronchi.
150 ettari di bosco dove si possono scorgere tra la vegetazione e le rocce gli antichi essiccatoi dove si producono le celebri mosciarelle, prodotto tipico di Capranica.
Un monumento naturale a cielo aperto che racconta un processo di lavorazione lungo e ancora legato a sistemi tradizionali che vengono mantenuti e tramandati di generazione in generazione secondo un’usanza antichissima.