Un viaggio continuo alla ricerca delle radici di una terra, dei suoi valori e delle sue intime connessioni.

title-image

Blog

EstArte sanvitese, un weekend di arte, cinema, pittura e fotografia nel borgo prenestino

A San Vito va in scena un weekend all’Insegna dell’arte, con mostre, degustazioni e proiezioni di film nella fantastica cornice del borgo prenestino. L’idea è della Pro Loco di San Vito che ha voluto unire in un unico evento arte, cinema, pittura e fotografia

L’evento vuole dare ampio risalto alla storia locale, inquadrata nel contesto regionale, contribuendo a dare pregio all’immagine turistica di San Vito Romano, esaltandone la storia, i percorsi naturalistici, le tradizioni popolari e i prodotti tipici locali. 

La prima edizione di questa manifestazione risale al 1954 in collaborazione con gli artisti di Roma, via Margutta, l’estemporanea di pittura rappresenta un appuntamento con cadenza regolare ormai da anni e segna il passaggio di pittori che, all’aperto, dipingono scorci e paesaggi naturalistici, a tema locale.

A San Cesareo

La manifestazione prevede 4 eventi principali: la 41a Edizione dell’Estemporanea di Pittura, la 6a edizione dell’Estemporanea dei Piccoli, una mostra concorso di fotografia e la proiezione di un vecchio film interamente girato a San Vito Romano.

L’edizione 2022 si svolgerà sabato 23 e domenica 24 luglio nella fantastica cornice della Villa comunale. L’evento, che giunge alla sua 41^ edizione, è patrocinato dal Comune di San Vito Romano.

Durante la giornata del 24 sarà allestito uno stand con la degustazione di vini e sfiziosità locali.

In contemporanea con la 41a Edizione dell’Estemporanea di pittura si svolgerà la 6a edizione dell’Estemporanea dei piccoli, dove i bambini, al pari degli adulti, realizzeranno le loro opere che verranno esposte e ammirate da tutta la popolazione.

Prevista anche una mostra concorso di fotografia dove fotografi professionisti e non immortaleranno coi loro obiettivi gli scorci e i panorami più suggestivi di San Vito Romano.

Per concludere, anche la settima arte avrà il suo spazio all’interno del weekend artistico. Nel 1955 San Vito fu la location di un film, “Il Campanile d’oro” con Sandra Mondaini, Roberto Risso e Yvonne Sanson.

Con l’occasione – spiega il presidente della Pro Loco Paolo Gentilezza –  vorremmo dare alla popolazione la possibilità di visionare un lungometraggio mai trasmesso in TV dove molte delle comparse erano cittadini sanvitesi. La pellicola in oggetto è un tuffo nel passato, un modo per portare indietro nel tempo tutti gli spettatori, mostrando come era il paese 70 anni fa.

A San Cesareo
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: