
Ethereum scatena Vitalik contro Saylor e volano parole forti nel mondo crypto
Cryptosmart la prima start up italiana presente sul mercato delle criptovalute ha disponibile sulla propria piattaforma anche Ethereum oltre a Bitcoin , Polkadot e altre monete virtuali. Ethereum è stato oggetto di dibattito ultimamente, vista l’imminente conclusione del Merge.
Il settore crypto sta diventando sempre più popolare e il gossip è inevitabile quando ci sono delle scuole di pensiero diverse come nel caso della lotta tra massimalisti Bitcoin e Vitalik Buterin.
Cryptosmart propone un servizio affidabile nel settore e sta guadagnando la fiducia degli utenti sul mercato italiano delle criptovalute. Cryptosmart è una società regolata dalle leggi italiane con indirizzo in Umbria, a Perugia ed è regolarmente iscritta ad OAM.
L’azienda nasce in un momento storico difficile pandemico da un idea brillante appartenente a degli imprenditori di talento con vari successi pregressi e sta operando non solo in tutta trasparenza ma anche in totale sicurezza nel panorama degli asset digitali.
Il servizio di staking che offre agli utenti la possibilità di ricevere dalla blockchain nuove criptovalute partecipando alla produzione ed alla convalida di nuovi blocchi della blockchain, garantendone la sua efficienza e sicurezza è presente tra i vari altri servizi che sono presenti sulla piattaforma Cryptosmart.
Lo staking offre a tutti i possessori di un Wallet Cryptosmart la possibilità di incrementare le proprie criptovalute in modo automatico, semplicemente vincolando anche solo una piccola parte del proprio portafoglio.
Ethereum passa da proof of work a proof of stake attraverso il Merge che è stato sotto attenta osservazione da parte degli operatori del settore. Questa evoluzione della blockchain che apporta delle modifiche molto positive sotto tanti aspetti vede Ethereum come una possibile minaccia per il re delle monete digitali, il famoso Bitcoin che è arrivato per primo sul mercato da anonimo fondatore Nakamoto.
L’evento crea scompiglio e i sostenitori del Bitcoin vedono Ethereum come eventuale rivale dando nascita a delle discussioni molto accese soprattutto tra titani di spessore come il fondatore di Ethereum Vitalik Buterin e il famosissimo magnate americano, grande sostenitore Bitcoin, Michael Saylor.
Perché Vitalik attacca verbalmente Saylor?
Tra Vitalik Buterin e i massimalisti Bitcoin non corre buon sangue da sempre, il termine di massimalista fu proprio inventato da Buterin stesso , ma in forma dispregiativa e nella storia lo hanno accolto di buon grado .
Michael Saylor è uno dei più noti personaggi rappresentativi del “massimalismo Bitcoin” perché la sua azienda detiene in cassa 130.000 Bitcoin e programma di acquistare anche altri.
Volano parole grosse da Vitalik, leader Ethereum in direzione di Michael Saylor, colpevole di aver accusato Ethereum immorale, in un intervento pubblico a difesa delle Securities Law, tema affrontato varie volte da Saylor nelle ultime settimane.
Vitalik risponde pronto via Twitter con una domanda retorica che tradotta sarebbe: “Perché mai i massimalisti si reputano degli eroi quando in realtà si rivelano dei veri pagliacci ?”
Chi riesce a leggere tra le righe, questi toni esageratamente accesi potrebbero nascondere alcune tensioni correlate a Securities Law, la legge che individua la differenza negli USA tra titoli finanziari e quelli non finanziari.
Apparentemente sembrerebbe un gossip che nasce dalla competizione, però sicuramente sotto ci stanno delle verità nascoste e nel prossimo futuro il dibattito continuerà senza ombra di dubbio.
La questione sembra impossibile ad essere affrontata con toni più sereni visto l’andamento e il cambiamento nel settore delle crypto e soprattutto gli aspetti legislativi che sono alla base degli battibecchi in generale.
Nessuna criptovaluta vuole essere dichiarata titolo finanziario negli USA perché finirebbe ad essere regolamentata dalla SEC e anche perché chi opera nel settore dovrebbe sottostare a delle regole molto più stringenti.
In Europa il clima è leggermente più disteso vista la nuova regolamentazione MICA, però le polemiche sono sempre in agguato quando si tratta di questo mondo della tecnologia Blockchain e tutto quello che comprende in materia di asset digitali.
La settimana di Ethereum e Bitcoin è stata abbastanza intensa sotto il profilo del prezzo che è tornato a salire abbondantemente per entrambe e in vista del Merge che è sempre più vicino alle porte il clima si fa molto caldo nel mondo delle crypto.