
Feste e sagre green, da Max carta a Palestrina l’eccellenza in provincia
a cura della redazione
La festa di tendenza è nel rispetto dell’ambiente. Lo hanno confermato le ultime fiere del settore dove è emerso un trend in netta crescita, merito di consumatori sempre più consapevoli.
Prendersi cura dell’ecosistema anche attraverso piccoli gesti quotidiani e mediante un utilizzo più intelligente delle risorse disponibili. Questo vale anche per le feste, oggi sempre più green, con la diffusione di stoviglie monouso biodegradabili.
Scegliere piatti, bicchieri, ciotole per finger food e altri prodotti in materiali bio permette all’ambiente di mantenere inalterato il suo naturale equilibrio. La festa, come momento di aggregazione, diventa così un momento di partecipazione a una soluzione per il nostro pianeta che sia da esempio per le nuove generazioni.
In una festa o sagra green l’organizzazione diventa più veloce e i danni economici ridotti al minimo, anche in caso d’incidenti. Inoltre, con l’usa e getta si può evitare di lavare e asciugare tutto a fine serata: un risparmio anche in termini di tempo e risorse.
Quando si parla di articolo “biodegradabile” in genere ci si riferisce al materiale di cui è composto. Materiale che deve rispettare il più possibile i criteri previsti dalla norma UNI EN13432. Si tratta, inoltre, di una componente totalmente naturale, che non diffonde sostanze inquinanti durante lo smaltimento, a differenza della plastica.
Quando un prodotto realizzato secondo queste direttive è anche compostabile, invece, significa che:
- È monouso ma compostabile, nonché certificato per l’uso alimentare secondo la normativa italiana, UE e internazionale;
- È utilizzabile anche con cibi caldi e liquidi;
- Permette sia una riduzione dei costi di smaltimento, sia la diminuzione delle emissioni di CO2 durante lo smaltimento, in quanto non sono utilizzati derivati del petrolio;
- Il risultato del suo smaltimento viene utilizzato come humus per il fertilizzare il terreno: quindi, non impatta minimamente con l’ambiente e non è tossico o pericoloso.
Le stoviglie monouso possono “seguire la moda” ed essere raffinate ed eleganti proprio come quelle realizzate in altri materiali. Infatti, oggi è possibile trovare in commercio tante tipologie di stoviglie bio adatte a ogni occasione. Esistono vere e proprie linee di design, dai bicchieri ai vassoi, fino agli accessori per la tavola. Una serie di prodotti adatti anche alle sagre e feste green, perché mantengono la praticità dell’usa e getta.
Caratteristiche selezionate accuratamente da Max carta, azienda di Palestrina leader in provincia di Roma ed eccellenza italiana negli imballaggi per alimenti e igiene.
Nelle loro lavorazioni c’è impresso tutta la qualità del made in Italy, una garanzia di valori e competenze per il consumatore finale.
Oggi, in linea anche con le nuove normative europee, ci siamo concentrati sul rispetto dell’ambiente e della sostenibilità scegliendo per la nostra clientela solamente prodotti compostabili e completamente riciclabili, eliminando ove possibile tutti i prodotti in plastica – spiegano i titolari. Seguendo i trend di mercato e le normative europee, abbiamo lanciato una nuovissima linea di prodotti free per le feste e tutto il settore Ho.re.ca. che rappresenta una scelta per il presente e il futuro del nostro Pianeta”.
