
Festival del Giglietto, l’attesa sta per finire. Le anticipazioni e novità della XXII edizione
Spettacoli, laboratori e divertimento con un occhio all’ambiente e agli animali. Sono le prime novità della XXII edizione del Festival del Giglietto e Ghiottonerie dei Monti Prenestini. Nato dall’evoluzione della storica Sagra del Giglietto, il Festival negli ultimi anni ha ospitato in ogni edizione circa 22.000 persone e più di 40 espositori disposti su uno spazio di circa 6000 mq. Un viaggio nel gusto e nei sapori della terra del territorio, tra le eccellenze del vino, della birra e dei prodotti tipici della provincia di Roma. Il tutto sarà condito da un programma di spettacoli ed eventi nelle piazze e nei vicoli del centro storico di Palestrina, con tante sorprese e novità. La prima di tutte è il prefestival, una giornata di riflessione sul turismo e l’enogastronomia locale con tanti interventi di illustri ospiti. L’appuntamento è per l’1 agosto all’interno della Fondazione Giovanni Pierluigi da Palestrina nella Casa natale del Principe della musica.

IL FESTIVAL DEL GIGLIETTO
Il programma, fanno sapere dal comitato, è agli ultimi ritocchi: tutto è pronto per l’edizione 2019. Confermata la formula delle #piazzeghiotte, con stands di espositori, area degustazioni, laboratori di cucina e uno spazio dedicato agli spettacoli.
Quest’anno grazie alla collaborazione della Società Ambiente e dell’Amministrazione Comunale tutte le stoviglie, piatti, bicchieri, posate e tovaglioli saranno in materiale biodegradabile, Nelle piazze del festival ci saranno delle “isole ecologiche” con appositi contenitori per la raccolta differenziata.
“Per motivi di sicurezza – si legge in un comunicato diramato dal comitato – non siamo ancora riusciti a sostituire le bottigliette di plastica con quelle di vetro, ma sono stati destinati appositi contenitori differenziati per il riciclaggio della plastica. A sostegno della nostra politica di eco-festival e delle campagne di tutela degli animali domestici, il comitato ha deciso di non ripetere i tradizionali spettacoli pirotecnici di chiusura ed, in oltre, abolire i rumorosi botti dedicati alla festività della Madonna della Porta per annunciare l’inizio della celebrazione della domenica mattina. Invitiamo tutti i nostri ospiti, collaboratori ed espositori a rispettare le indicazioni date dallo staff del Festival del Giglietto e Ghiottonerie dei Monti Prenestini, i quali saranno a disposizione per aiutare tutti nella raccolta differenziata presso le Isole Ecologiche. Il cambiamento parte da tutti noi”.

Anche quest’anno ci sarà la collaborazione con Slow Food Castelli Romani, Tivoli e Valle dell’Aniene che presenterà nell’area espositiva i mercati della terra e laboratori del gusto per grandi e piccoli. Il protagonista assoluto sarà il Giglietto, il biscotto secco a forma di giglio simbolo della famiglia Barberini, principi di Palestrina dal 1630. Sul palco delle piazze ghiotte, nello specifico piazza Santa Maria degli Angeli, piazza Regina Margherita e piazza della Liberazione, si alterneranno band emergenti e show per un divertimento assicurato sia per giovani che per famiglie. Il clou del programma sarà domenica 4 agosto, giornata di chiusura della manifestazione in cui si celebrerà la Madonna della Porta, antico culto a cui è abbinato da sempre il festival. Si partirà dalla mattina, con la colazionedel giglietto a cura della Pro Loco di Palestrina e del comitato del Giglietto. In programma ci saranno anche visite guidate al complesso degli edifici del Foro a cura di Articolo 9. La XXII edizione si chiuderà infine con l’assegnazione del Giglietto d’oro, che andrà alla migliore ghiottoneria del festival votata sui social e dalla giuria tecnica.

??RESTA SEMPRE AGGIORNATO: CLICCA MI PIACE ALLA PAGINA MONTI PRENESTINI QUI SOTTO??