Un viaggio continuo alla ricerca delle radici di una terra, dei suoi valori e delle sue intime connessioni.

Torna il Festival del Giglietto, l’appuntamento più sentito dell’estate prenestina

a cura della redazione

 

Torna uno degli appuntamenti più importanti e seguiti dell’intero territorio dei Monti Prenestini. Dal 2 al 6 agosto è in programma a Palestrina la XXV Edizione del festival del Giglietto e delle ghiottonerie, un viaggio nel gusto e nei sapori della terra, tra le eccellenze del vino, della birra e dei prodotti tipici della provincia di Roma.

Nato dall’evoluzione della storica Sagra del Giglietto, il Festival negli ultimi anni ha ospitato in ogni edizione circa 22.000 persone e più di 40 espositori disposti su uno spazio di circa 6000 mq disposto su 3 piazze. Numeri che raccontano solo in parte la bellezza di una manifestazione radicata nelle tradizioni e nel sentimento popolare, pronta a tornare con un programma ricco di novità e grandi appuntamenti.

La manifestazione si aprirà il 2 nel segno dell’Acheo-Trekking “Sulle orme di Jacopone, stava la madre”. In programma anche un convegno dedicato a Urbano VIII Barberini e l’apertura della mostra dei Ricami Prenestini, altra eccellenza della città, dove ci saranno in mostra tutti i vecchi e nuovi lavori di un’arte che si tramanda di generazione in generazione.

Dal 4 al 6 agosto si apriranno gli Stand Gastronomici e dell’Artigianato con spettacoli musicali coinvolgenti nelle piazze ghiotte.

Il protagonista assoluto sarà il Giglietto, il biscotto secco a forma di giglio simbolo della famiglia Barberini, principi di Palestrina dal 1630. Si potranno degustare gustosi primi della tradizione, carni insaccate, cotte alla brace, essiccate o lessate nel sugo, e formaggi. In più si potrà gustare i migliori vini della zona, come il Cesanese di Olevano Romano e il vino di Zagarolo, e le più buone birre dei pub e birrifici di Palestrina.

Negli stessi giorni, dal 4 al 6, si terranno lezioni di cucina per imparare l’arte del Giglietto e un coinvolgente laboratorio di acquerello.

La mattina del 6 agosto, a chiusura della manifestazione, si terrà la tradizionale Festa della Madonna della Porta, con la solenne celebrazione e il servizio musicale della banda “Giovanni Pierluigi da Palestrina”.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: