
Filmini e pellicole di famiglia digitalizzati gratuitamente: prende il via il progetto delle scuole del territorio
di Laura Ferri
Tutti abbiamo in casa vecchi filmini di famiglia.
Ricordi cari che purtroppo molto spesso, a causa dei supporti obsoleti su cui sono registrati, non riusciamo più a vedere.
Film e video girati nei decenni passati costituiscono un patrimonio di testimonianze inedite sull’evoluzione storica e antropologica del territorio laziale. Non lasciamolo svanire.
Il progetto “A Futura Memoria. Audiovisivo, fotografia, patrimoni immateriali e memoria locale”, a cura dell’I.C. “G. Garibaldi” di Genazzano in collaborazione con l’I.C. “Karol Wojtyla” e l’I.C. “Giovanni Pierluigi” di Palestrina, è finalizzato a digitalizzare gratuitamente vecchie videocassette o pellicole in 9.5mm, 16mm, 8mm; Super8.
Archivio Riavvolte (associazione nata con l’obiettivo di raccogliere, conservare e valorizzare i materiali audiovisivi che provengono da archivi privati, domestici e di famiglia) si occuperà della loro digitalizzazione gratuitamente, permettendo alle famiglie di rivedere i propri ricordi in sicurezza.
Verrà allestito un punto informazioni in occasione della Mininfiorata di Domenica 11 giugno 2023 dalle 8:30 alle 20:30 presso la Chiesa di S. Nicola a Genazzano
Per saperne di più e conoscere i punti di raccolta nei Monti Prenestini è possibile rivolgersi ai seguenti contatti:
Telefono & Whatsapp: +39 06 8953 8442
Instagram & Facebook: @archivioriavvolte
info@archivioriavvolte.it
L’iniziativa è realizzata nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola (CiPS) promosso dal Ministero per la Cultura e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito.