
Gal, amministratori e imprenditori insieme per promuovere lo “Sviluppo locale”
In gergo tecnico si chiamano Feasr e Psr Lazio, per tutti sono semplicemente i nuovi bandi della Regione Lazio per il sostegno allo sviluppo locale. Per ridurre questo gap reale tra aspetti tecnici e pratici del nuovo piano “Terre di qualità”, il Gal Castelli Romani e Prenestini ha avviato una serie di incontri sul territorio per recepire i fabbisogni e coordinare le specifiche esigenze dei territori.

Oggi è stato il turno dei Monti Prenestini, grazie a un evento organizzato presso l’azienda Grotta Campanile, una delle eccellenze agricole a confine tra i comuni di Labico e Palestrina. Un’occasione importante rivolta a tutte le aziende del territoro che ha visto anche la partecipazione dell’assessora all’Agricoltura, Promozione della Filiera e della Cultura del Cibo, Enrica Onorati, oltre che del presidente del Gal Castelli Romani e Monti Prenestini, Stefano Bertuzzi e di tanti amministratori del territorio. È stata anche la prima uscita ufficiale del neo presidente della XI Comunita Montana, Danilo Sordi, dopo la sua elezione di ieri, che come tutta la platea ha avuto modo di conoscere da vicino le attività dei prossimi bandi regionali.

Il nuovo piano del Gal è un elenco di misure, tipologie di operazioni e interventi, dove, alla prima vista delle carte, appare oggettivamente difficile orizzontarsi. 5 milioni di euro sono i fondi destinati al territorio, il progetto dura 3 anni e gode di 15 tipologie di intervento rivolte sia a privati che enti pubblici.
3 le direttrici di azione in base alla vocazione territoriale: Borghi e natura (centri storici apprezzati per le sue bellezze), Terre di qualità (vocazione produttiva decisa) e Terre di eccellenza (viticoltura).
Nel corso dell’incontro, gli imprenditori hanno sottolineato la mancanza di strumenti concreti e la necessità di una maggiore partecipazione sul territorio. A farsi promotore di questi suggerimenti è stato Manuel Magliocchetti, da sempre vicino al ruolo del Gal sia nella sua attività di ex amministratore (come vicesindaco di Palestrina) che di dirigente in Regione.
«Credo che ciascuna delle aziende di questo territorio manifesti una necessità per superare una difficoltà o semplicemente per migliorare la propria attività – ha detto Magliocchetti. Io spero, e sono sicuro, che questi bandi della Regione sappiano trovare la risposta a questi imprenditori, a cui dobbiamo dire grazie per la loro iniziativa, gli sforzi e la volontà che hanno manifestato partecipando a questo incontro. Sappiamo che non basta e invito anzi il Gal – ha aggiunto il candidato sindaco di Palestrina – a promuovere una tavola rotonda con tutti i soggetti per iniziare a recepire i progetti che vengono dal nostro territorio».
Un’impostazione pienamente condivisa dall’assessora Onorati e dal presidente Bertuzzi, che hanno rinnovato l’invito a tutti i presenti di coinvolgere un numero ancora più ampio di aziende per portare a casa un grande risultato in termini di sviluppo.
«L’Amministrazione Zingaretti si è distinta negli anni per la sua capacità di progettazione per lo sviluppo del territorio, usufruendo di tutte le opportunità concesse dai bandi europei – ha spiegato l’assessore. Grazie al Gal, sono sicura che anche a livello locale – ha aggiunte l’assessore – possiamo fare altrettanto, coordinando le varie esigenze e rispondendo ai reali bisogni di questi bravi imprenditori».
??RESTA SEMPRE AGGIORNATO: CLICCA MI PIACE ALLA PAGINA MONTI PRENESTINI QUI SOTTO??
