
Gallus, l’all day long con un pezzo di storia alle spalle. Il segreto del successo del locale cool di Gallicano nel Lazio
Professionalità, alta qualità delle materie prime e innovazione. È dalla sintesi di questi tre elementi che nasce Gallus, il ristorante di successo di Gallicano nel Lazio in via Ponte Amato, 4.
Uno spazio versatile a cui potrebbe risultare non appropriata qualsiasi etichetta e, in effetti, la stessa definizione di ristorante sembra stargli un po’ stretta.
Bistrot, cocktail bar, pizzeria, B&B, locale gourmet, tanti nomi per un unico concept. L’idea originale è di Giancarlo Vagnozzi ed è stata portata a termine nel 2016 dopo un percorso di studio e indagine nel mondo food in giro per l’Italia.
27 anni, Giancarlo ha dimostrato di avere fin da subito il coraggio e la maturità giusta per intraprendere una sfida così importante in questo piccolo paese ai piedi dei Monti Prenestini. Il sostegno e i consigli della sorella Tiziana hanno completato l’opera.
In poco tempo Gallus (radice del nome Gallus-canit, da cui Gallicano) è riuscito a conquistare fette sempre più ampie di clientela, dai giovanissimi alle famiglie, per la sua straordinaria polivalenza.
I primi avventori si sono trasformati ben presto in clienti abituali, convinti dalla qualità espressa e dalla continua ricerca degli alti standard. Oggi Gallus è il primo ristorante del territorio dei Monti Prenestini pensato per offrire una food experience “all day long”, dall’aperitivo in terrazza al dopo cena.

LA CUCINA
Tradizione culinaria italiana reinterpretata in chiave moderna: è questa la mission che contraddistingue la storia di Gallus.
Lo staff è composto dai migliori professionisti presenti sul territorio per una cucina essenziale e moderna dove le materie prime si riappropriano di un protagonismo che avevamo quasi dimenticato. La cucina è un vero e proprio laboratorio dove si produce ogni cosa: dalle salse ai condimenti fino alla pasticceria, i suoi piatti sono delle autentiche creazioni artigianali. Tra le chicche da non perdere segnaliamo il “baccalà fritto su crema di topinambur e arance a vivo”, le “trofie al ragù di coniglio e fonduta di Asiago” e il “risotto agli scampi e aglio nero”.
Nel menu proposte di carne e pesce con le migliori selezioni provenienti dalla filiera corta, abbinate a etichette di vini e bollicine nazionali ed europee. Le proposte della alla carta cambiano ogni tre mesi e seguono il ritmo delle stagioni. I prezzi sono davvero concorrenziali e quasi sorprendenti per un locale dallo standard così elevato, perfetto per una serata speciale, un pranzo o una cena veloce.

LA PIZZERIA
E per gli amanti c’è sempre l’opzione pizza, rigorosamente di scuola napoletana. Il maestro pizzaiolo di scuola partenopea è un vero funambolo degli impasti in grado di trovare la giusta sintesi tra innovazione e rispetto della tradizione. Il segreto del successo di questa pizza sta nell’idratazione sua composizione (oltre l’80%) che favorisce la cottura in forno attraverso l’evaporazione dell’acqua. Il risultato finale è un impasto ad alta digeribilità, senza alcun elemento di tossicità. L’ampia scelta dei gusti, anche i più bizzarri di estrazione gourmet, convince anche i clienti più esigenti e pignoli. Alla pizza si accompagnano bene le numerose birre artigianali presenti nella carta, ma anche le bollicine o i cocktail proposti dal barman.

AFTER DINNER: ECCO OAK
È uno degli ultimi arrivati di casa Gallus ed è stato accolto subito con grande entusiasmo, soprattutto dai giovani. Oak è la quercia, è lo spazio verde, il luogo dove si accende la festa e si dà sfogo alle emozioni. Il primo opening party di questo 2019 è stato un successo, tra circensi, barman acrobatici e tante sorprese. Gli eventi si replicheranno fino ad agosto, per un’estate tutta da vivere. (segui la pagina Facebook)


IL LOCALE
Il locale sorge di fronte al Ponte Amato, straordinario esempio dell’ingegneria romana, una delle opere architettoniche meglio conservate dell’antichità a sud di Roma. Si tratta di un tracciato della via Prenestina, meta di passaggio per i pellegrini della via Francigena, dove è possibile scorgere una parte degli antichi acquedotti, patrimonio archeologico del Comune di Gallicano nel Lazio. Immerso nel verde, tra querce e pini, il ristorante offre un continuo contatto con l’esterno. Ampie vetrate, porte scorrevoli e corridoi definiscono spazi intimi illuminati da lampade a sospensione. L’arredo moderno e funzionale strizza l’occhio a una clientela giovane ma anche attenta al design e al gusto con complementi vintage. 130 in totale i posti a sedere. Gallus è il luogo ideale anche per l’organizzazione di feste, cene aziendali o eventi di gala. Per informazioni e prenotazioni chiamare allo 06 952 4900.
??RESTA SEMPRE AGGIORNATO: CLICCA MI PIACE ALLA PAGINA MONTI PRENESTINI QUI SOTTO??