Un viaggio continuo alla ricerca delle radici di una terra, dei suoi valori e delle sue intime connessioni.

Genazzano, aspettando l’Infiorata: data e origini della festa più attesa

a cura della redazione

 

A Genazzano la tradizione di realizzare infiorate era già presente nei primi anni settanta del’800, quando, stando al Libro di Amministrazione della parrocchia di San Paolo Apostolo, tra il 1873 e il 1875 vennero allestite cinque infiorate nel corso dell’anno: per il Corpus Domini, per la sua Ottava (ovvero per il Sacro Cuore), per San Magno (giugno), per i Santi Pietro e Paolo (giugno) e per Santa Filomena (agosto).

a Genazzano

Mentre quella del Corpus Domini era realizzata “in chiesa e porzione della parrocchia” le altre quattro erano allestite solo all’interno della chiesa di San Paolo. Nel 1876 diviene parroco di San Paolo Don Serafino De Bellis che promuove la devozione al Sacro Cuore di Gesù, infatti nel 1877 è annotata la voce “concorso alla festa del Sacro Cuore” è dunque molto probabile che nel 1877 si sia tenuta la prima Infiorata del Sacro Cuore per le strade di Genazzano. L’ufficialità delle celebrazioni avviene solo nel 1883 quando  il Cardinale Vincenzo Vannutelli (nativo di Genazzano) nel 1883 pubblica lo “Statuto dell’Associazione dell’Apostolato della Preghiera in onore del Sacro Cuore di Gesù”. La data della festa fu posta alla seconda domenica di Luglio (poi anticipata alla prima nel 1992) per far sì che tutta la popolazione, specialmente i giovani, una volta terminati i lavori nei campi, potesse partecipare allo svolgimento della festa.

l’Infiorata è sempre stata realizzata spontaneamente dagli abitanti di Genazzano e questo ha permesso alla manifestazione di tenersi ogni anno senza interruzioni, neanche durante la seconda guerra mondiale. Nel 2012 il Guinness World Records di Londra ha conferito all’Infiorata di Genazzano il titolo di “Infiorata più grande del Mondo” con oltre 1600 metri di tappeto floreale.

I numerosi gruppi di infioratori, dopo aver elaborato in piena autonomia il bozzetto dell’opera che andranno a realizzare, provvedono nelle settimane precedenti alla festa alla selezione dei materiali necessari e alla loro raccolta. La notte del sabato per le vie e le piazze gli infioratori si mettono all’opera per completare il lavoro intorno alle 8.00 del mattino della domenica.

Non vi sono temi da rispettare: oltre a rappresentare tematiche sacre si affrontano anche temi di attualità e sociali, numerosi sono anche i motivi geometrici.

Nel pomeriggio alle ore 18.00 dalla Chiesa di San Paolo Apostolo parte la processione del Sacro Cuore che vede la presenza del SS. Sacramento, della Banda Musicale L.Gardini, di arazzi sacri e di circa 400 figuranti che sfilando rievocano scene del vecchio e del nuovo testamento e la storia della Chiesa.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: