Un viaggio continuo alla ricerca delle radici di una terra, dei suoi valori e delle sue intime connessioni.

Genazzano e il cardinale Vannutelli, storia di un grande legame: sabato la presentazione del libro dedicato al grande personaggio

a cura della redazione

 

Sabato 9 settembre prossimo sarà presentato il libro Il Cardinale Vincenzo Vannutelli Legato Pontificio, opera di Angelo Pinci.

Il libro sarà presentato alle ore 17.00 al Castello Colonna di Genazzano nell’ambito degli annuali festeggiamenti della Madre del Buon Consiglio; la stampa è stata curata dall’Associazione Promozione Sociale Pro Loco Genazzano col contributo della BCC Bellegra.

a San Cesareo

Il libro è dedicato ad un importante personaggio, il Cardinale Vincenzo Vannutelli, nato a Genazzano nel 1836 nell’abitazione paterna, l’omonimo palazzo in piazza D’Amico. Vannutelli fu ordinato sacerdote nel 1860, consacrato arcivescovo nel 1880 e creato cardinale nel 1889. Nel 1900 fu nominato vescovo di Palestrina, diocesi suburbicaria che resse fino alla morte (9 luglio 1930).

Attraverso le cartoline illustrate commemorative, faremo conoscere un aspetto praticamente inedito della sua vita, cioè il suo incarico di Legato Pontificio che lo ha portato a presiedere i Congressi Eucaristici Internazionali tra il 1898 e il 1910. Nel libro sono pubblicate le numerose cartoline commemorative che gli furono dedicate negli anni in cui ricoprì quella carica, dall’inaugurazione della cattedrale di Armagh (Irlanda) nel 1904, ai sei Congressi Eucaristici cui prese parte, da Bruxelles (Belgio 1898) a Montreal (Canada 1910). Altri brevi capitoli sono dedicati alle cartoline dei tre Conclavi a cui prese parte (1903, 1914 e 1922) e a molte manifestazioni che lo videro protagonista nella sua carica di Vescovo di Palestrina e di Santa Rufina e Ostia, tra cui l’inaugurazione della nuova facciata del Santuario della Consolata a Torino (1904), il ricevimento del patriarca maronita della Siria (1905), il viaggio negli Stati Uniti (1910), il centenario della nascita di Ozanam, fondatore della Società di san Vincenzo de’ Paoli, l’inaugurazione del monumento a Giovanni Pierluigi (Palestrina 1921), l’accoglimento del re di Spagna nella sua prima visita ufficiale in Italia (1923) ecc.

L’ultimo capitolo è dedicato alla natia Genazzano, “il dolce natio loco” come scriveva P. Davide Perini nel 1924, alla quale Vannutelli fece concedere, tramite papa Leone XIII, lo scapolare della madre del Buon Consiglio con le indulgenze (1892), ideò la tradizionale Infiorata con la celebrazione della festa e della processione del Sacro Cuore e, soprattutto, elevò il santuario di Genazzano alla dignità di basilica romana minore (1903).

Nella presentazione saranno proiettate diverse cartoline riprodotte nel libro.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: