Genazzano, il Ninfeo del Bramante visto da un drone: un volo nella storia
Le immagini in volo sullo splendido monumento di Genazzano, uno dei tesori nascosti dei Monti Prenestini e della provincia di Roma (Video di Simone Orlandi)
Il complesso rinascimentale denominato Ninfeo di Bramante è una pregevole architettura risalente ai primi anni del XVI secolo, attribuita al noto architetto e pittore Donato Bramante (1444-1514), uno dei maggiori uomini d’arte del Rinascimento.
La grandiosità e magnificenza di questa imponente opera, che coniuga le reminiscenze della classicità romana con le aspirazioni del classicismo rinascimentale, sono volte a creare un luogo suggestivo e magico, appartato sul bordo di un corso d’acqua e circondato dal verde dove il progettista ha voluto dare vita a un’armoniosa interazione tra l’uomo e la natura, testimoniando modelli di vita e di costume dell’aristocrazia rinascimentale.

L’attribuzione del Ninfeo a Bramante è indiscussa, vista la presenza di elementi stilistici caratterizzanti il suo operato, quali le serliane con i 5 oculi nelle archivolte o l’estensione delle disposizioni ma anche per i singoli motivi come la profilatura di parti costruttive portanti e l’ornamento tipico a conchiglia. Si tratta infatti di motivi comuni usati nei primi decenni del ‘500 dal Bramante e dai suoi allievi.
(Video di Simone Orlandi)