
Gestire lo stress ai tempi del Covid 19: i consigli della farmacia Pellegrino di Palestrina
La paura della situazione nuova, inattesa e potenzialmente dannosa per la salute nostra e per quella dei nostri famigliari
“STRESS” è una delle parole che usiamo più frequentemente nella giornata.
Tutti ci sentiamo in qualche modo stressati perché identifichiamo lo stress con lo stile di vita quotidiano fatto di urgenze continue, impegni multipli da incastrare, scadenze incalzanti e mancanze di pause di riflessione e di recupero.
E ora?
In un’emergenza come quella che stiamo vivendo in seguito alla pandemia di COVID-19, la paura della situazione nuova, inattesa e potenzialmente dannosa per la salute nostra e per quella dei nostri famigliari e la necessità di una condizione di isolamento sociale comportano una inevitabile sensazione di perdita di controllo, innescando reazioni di stress.
Se chiediamo che cos’è lo stress, riceviamo risposte piuttosto varie che hanno però un minimo comune denominatore: è una condizione che produce una sensazione di malessere, stanchezza, irritabilità, che rende più fragili nei confronti delle malattie e più intolleranti nei confronti degli altri e dei problemi quotidiani.
In realtà, lo stress è una risposta adattativa che ha permesso alla specie umana di sopravvivere lungo tutta la sua evoluzione. E’ la risposta che il corpo attiva per superare tutte le situazioni che i suoi sistemi d’allarme giudicano pericolose. Questo meccanismo ci consente di avere una scarica di energia supplementare e di poter quindi innalzare le prestazioni in un determinato lasso di tempo. La reazione da stress è infatti caratterizzata dalla secrezione di ormoni quali il cortisolo e l’adrenalina che rendono i muscoli più forti ed il soggetto più reattivo. Concepito in questo modo, lo stress non solo ha una valenza positiva, ma è addirittura necessario alla sopravvivenza dell’individuo.
Nell’uomo primitivo, però, i pericoli erano di breve durata: ad esempio, doveva decidere se affrontare un predatore o scappare, ma tutto finiva in un tempo breve e i tempi di recupero erano piuttosto lunghi.
Nell’uomo moderno, invece, i supposti pericoli di oggi -quelli che vengono definiti stressor- sono profondamente diversi da quelli che doveva affrontare l’uomo primitivo. Gli stressor moderni NON sono più fisici, ma psico-sociali (l’ambiente di lavoro, le relazioni sociali, le preoccupazioni finanziarie, la molteplicità degli impegni e il tempo troppo limitato per affrontarli) e, soprattutto, non sono fugaci e persistono nel tempo. Quando la risposta psicofisiologica allo stress perdura a lungo, allora supera le capacità di adattamento e può portare ad un’alterazione dei sistemi fisiologici ed essere fonte di disturbi e malattie sempre più importanti.
- I campanelli d’allarme dello stress e il suo effetto sulle nostre difese immunitarie
E’ importante essere consapevoli di quali siano i sintomi principali dello stress a lunga durata, in maniera tale da riconoscerli e attivare misure adeguate per cominciare a combatterlo.
Si tratta di una lunga serie di disturbi apparentemente non collegati tra di loro:
- Fastidio nei confronti di rumori e luci: iperreattività sensoriale
- Dolori, fascicolazioni, tensioni, contratture e crampi muscolari: ipereccitabilità muscolare
- Mal di testa
- Stanchezza già presente al risveglio
- Difficoltà digestive e disturbi gastrointestinali (gonfiore, dolore addominale, ecc.)
- Ansia, depressione, senso di palpitazioni e disturbi del sonno con irritabilità.
Se questa condizione dura a lungo avremo come conseguenza anche un abbassamento delle difese immunitarie, rendendoci più esposti anche a malattie più serie. Lo stress CRONICO, infatti, non migliora la nostra risposta immunitaria, anzi. E in questo momento è importante fare il massimo per sostenere le nostre difese.
I consigli per gestire lo stress quando non possiamo evitarlo
Per aiutarti ad affrontare questo momento d’emergenza che non è facile da gestire perché siamo chiamati ad uno stile di vita totalmente nuovo -ci viene chiesto di rimanere a casa e di mettere in atto norme igieniche e comportamentali serrate atte alla prevenzione se, per necessità, siamo costretti ad uscire- e per aiutarti a gestire lo stress senza lasciarti sopraffare, abbiamo raccolto dei consigli pratici ed utili suggeriti dall’OMS.
- Durante una crisi, è normale sentirsi tristi, stressati, confusi, spaventati e arrabbiati. Parlare con persone di cui ti fidi può aiutare. Chiama amici e familiari.
- Anche se devi restare in casa, mantieni uno stile di vita salutare in termini di alimentazione, sonno ed esercizio fisico. Svolgere attività fisica ha un potere antistress ampiamente dimostrato: puoi fare ginnastica anche tra le mura di casa.
- Il controllo della respirazione, inteso come l’abituarsi a usare il diaframma e a rallentare la frequenza respiratoria, è un utile strumento antistress.
- Evita di preoccuparti e agitarti eccessivamente limitando il tempo passato a guardare o ascoltare notiziari che ti turbano. Mantieniti informato, ma cerca fonti di informazioni affidabili.
- Per gestire le emozioni durante l’epidemia, ricorri alle capacità che hai già usato in passato per superare momenti difficili.
Il nostro consiglio in più
L’azione di ciascuno di questi strumenti può essere significativamente migliorata e potenziata dall’azione sinergica di una mirata integrazione alimentare.
Il Magnesio è il minerale antistress per antonomasia che non può mancare in uno schema antistress, dal momento che contribuisce alla riduzione di stanchezza e affaticamento, aiuta a mantenere la salute delle ossa, contribuisce alla normale funzione muscolare, psicologica e del sistema nervoso: https://www.farmacistipreparatori.it/products/magnesio-450
La Rhodiola è un tonico adattogeno che aiuta l’organismo alla reazione da stress contenendone gli effetti dannosi: modula il tono dell’umore, supporta la digestione ed il sistema cardio-vascolare. https://www.farmacistipreparatori.it/products/rhodiola-affaticamento-muscolare
La gestione dello stress è un fattore importante per farci sentire meglio e sostenere le nostre difese: ora più che mai è importante prenderci cura di noi stessi.
Ecco perché il tuo farmacista di fiducia è in prima linea per proteggerti ed aiutarti dandoti dei consigli pratici e autorevoli per sostenere il tuo benessere.
Dott.ssa Federica Pellegrino
Farmacia Pellegrino via della croce, 13 a Palestrina ROMA
Tel. Fisso 06/95313093
Servizio Whatsapp 333/3108287
E-mail: farmaciadottoripellegrino@gmail.com
