Un viaggio continuo alla ricerca delle radici di una terra, dei suoi valori e delle sue intime connessioni.

Giardinieri e addetti alle pulizie, così a Genazzano vengono reimpiegati i percettori di reddito di cittadinanza

a cura della redazione

 

Il Comune di Genazzano, aderendo ai Progetti di Utilità Collettiva (PUC) per i percettori del Reddito di Cittadinanza, ha riattivato 2 Linee Progettuali, che coinvolgeranno i titolari di reddito di cittadinanza in attività riguardanti la tutela dei beni comuni e la pulizia degli spazi pubblici. 

Image Text

I Progetti attivati, avranno una durata di dodici mesi, le persone coinvolte svolgeranno le attività  da un minimo di 8 ore ad un massimo di 16 ore settimanali; i  percettori saranno impegnati  circa 8  mesi e con partenze scaglionate.

Il primo, denominato “PULITO E’  BELLO”, dove i soggetti coinvolti affiancheranno il personale addetto alle pulizie quotidiane degli uffici comunali e supporteranno gli operai nelle attività di spazzamento manuale di strade e vicoli del centro storico.

Il secondo, denominato “ TUTELA DEI BENI COMUNI” le cui attività sono rivolte principalmente alla manutenzione di parchi pubblici, plessi scolastici e più in generale degli immobili in disponibilità del comune.

L’iniziativa rappresenta un’occasione di inclusione sociale e inserimento lavorativo per i beneficiari del reddito di cittadinanza e un’opportunità di crescita e di valorizzazione per la collettività.

I Puc, nel rispetto della normativa nazionale sul reddito di cittadinanza, prevedono l’avvio di un  percorso personalizzato di accompagnamento nell’ambito lavorativo e  d’inclusione sociale che si concretizza  con la sottoscrizione di un “ Patto per il lavoro” presso il centro per l’impiego, oppure un “ Patto per l’inclusione sociale “ presso gli uffici comunali competenti. Attraverso questi patti,

il beneficiario del reddito di cittadinanza è tenuto a rendersi disponibile per partecipare a progetti utili alla collettività, da svolgere presso il Comune di residenza.

Proprio in questi giorni la loro attività ha permesso di dare un aiuto concreto agli operai comunali e di intervenire sulla pulizia delle griglie di raccolta acqua piovana nel centro storico, supporto alla manutenzione del verde, spazzamento, e interventi mirati di manutenzione e pulizia su immobili comunali quali il Castello Colonna, Parco degli Elcini, Ostello.