Un viaggio continuo alla ricerca delle radici di una terra, dei suoi valori e delle sue intime connessioni.

title-image

Blog

Giornata Mondiale dell’Endometriosi, Zagarolo dalla parte delle donne

A Labico - Scopri di più

Oggi, 28 Marzo, è la Giornata Mondiale dell’Endometriosi, una ricorrenza per porre attenzione e sensibilizzare verso una malattia che può essere fortemente invalidante per le donne. In Italia riguarda circa 3 milioni di donne. “Marzo Donna”, il cartellone degli eventi dedicati alla donna organizzati dal Comune di Zagarolo, Istituzione di Palazzo Rospigliosi, Biblioteca Comunale di Zagarolo Giovanni Coletti e Museo del Giocattolo – Zagarolo, ha dato spazio all’endometriosi lo scorso Sabato 26 Marzo. L’incontro ha visto la presenza della Consigliera regionale Michela Califano e del Dott. Fiorenzo De Cicco Nardone, ginecologo della Fondazione Gemelli. Nella Regione Lazio è stato avviato nel 2021 l’iter per la prima proposta di legge in materia di endometriosi nella Regione Lazio, a cura della Consigliera Michela Califano, con l’obiettivo di migliorare le cure, incentivare la ricerca, favorire la prevenzione e la conoscenza dell’endometriosi.

A Palestrina - visita il sito
Cos’è l’endometriosi

È una malattia cronica e progressiva, che colpisce donne in età fertile ed è caratterizzata dalla presenza e dalla proliferazione di tessuto endometriale al di fuori della cavità uterina.

I sintomi più frequenti sono mestruazioni dolorose, dolore pelvico cronico, dolore durante la minzione, sintomi gastrointestinali, dolore ai rapporti sessuali, affaticamento. Questi sintomi rendono difficile la diagnosi in quanto sono comuni anche ad altre patologie. L’endometriosi è una delle cause più note di infertilità. Ne consegue che questa malattia può avere importanti ripercussioni sul benessere psicofisico delle donne che ne sono affette e sulla loro qualità di vita.

È considerata una malattia di rilevanza sociale in quanto, nelle forme più severe, la sintomatologia e i disturbi limitando la produttività lavorativa delle donne che ne sono affette. Dunque si tratta di una patologia da considerare con attenzione, dal momento che solo una bassa percentuale di donne che ne soffre sa di esserne affetta. La diagnosi, infatti, arriva spesso dopo un percorso lungo e dispendioso, il più delle volte vissuto con gravi ripercussioni psicologiche. I medici di medicina generale e i ginecologi sono le figure strategiche per una pronta diagnosi e per il trattamento.

L’endometriosi è inserita tra i LEA nell’elenco delle patologie croniche e invalidanti, con riconoscimento al diritto all’esenzione di alcune prestazioni specialistiche.

I numeri dell’endometriosi

L’endometriosi è una malattia diffusa ma poco conosciuta, pur interessando circa il 10% (190 milioni) delle donne e delle ragazze in età riproduttiva a livello globale. In Italia si stima ne siano affette oltre 3 milioni di donne. Può essere causa di sub-fertilità o infertilità nel 30-40% dei casi.