Un viaggio continuo alla ricerca delle radici di una terra, dei suoi valori e delle sue intime connessioni.

gnocchi di tritello valmontone

Gli gnocchi di tritello di Valmontone riconosciuti tra i prodotti agroalimentari tradizionali

È stato pubblicato dal MIPAAFT l’aggiornamento dei PAT, prodotti agroalimentari tradizionali. Per il Lazio entrano in elenco 19 nuovi prodotti. DM 1419 del 7/02/2019 – Diciannovesima revisione dell’elenco dei prodotti agroalimentari tradizionali (GU Serie Generale n.60 del 12-03-2019 – Suppl. Ordinario n. 9). Insieme ad altre diciotto specialità alimentari del Lazio, gli gnocchi di tritello di Valmontone, entrano da quest’anno a far parte dell’elenco nazionale dei prodotti agroalimentari tradizionali, la lista delle ‘referenze’ locali che periodicamente viene aggiornata e pubblicata a cura del Ministero delle politiche agricole, forestali e del turismo.

Grazie ad Arsial, che attraverso il proprio personale tecnico , si è impegnata al censimento dei ‘tradizionali’, produzioni locali poco conosciute, la cui sopravvivenza e valorizzazione può essere assicurata.
Grazie a Stefano Uccella, presidente CNA Agroalimentare del Lazio e portavoce della categoria pastai per averci indirizzato in questa strada.
Si tratta di un risultato davvero importante per noi che da anni puntiamo sul riconoscimento del grande patrimonio delle tipicità locali. E’ dalla tradizione che arrivano gli spunti più interessanti per migliorare le piccole realtà locali che saranno il punto da cui si potrà ripartire e la stessa tradizione sarà lo stimolo a lavorare per la difesa dell’economia di prossimità.

L’arte della pasta all’uovo di Valmontone

DOVE ACQUISTARE GLI GNOCCHI DI TRITELLO

L’ARTE DELLA PASTA ALL’UOMO

Via Casilina 385 (6,54 km)
00038 Valmontone
392 132 3141

LA RICETTA

GNOCCHI DI TRITELLO ALICI E NOCI
Ingredienti: 1 kg di farina, (800 gr. di tritello e 200 gr. di tipo 00, 500 ml. di uova intere, passata di pomodoro, aglio, alici, prezzemolo, olio e noci.

Preparazione: mescolare insieme le due farine con un cucchiaio di sale e tanta acqua bollente fino a raggiungere un impasto morbido. Con la pasta ottenuta formare dei spaghettini più o meno lunghi. Versare in acqua bollente la pasta preparata e scolare quando vengono a galla. Preparare nel frattempo il sugo; Spinare le alici sotto acqua corrente e sminuzziarli. Sbucciare le noci e frullarle. In un tegame antiaderente, versare un fondo di olio di oliva e portare ad alta temperatura. Immergere le alici e far cuocere fino alla totale perdita di consistenza della polpa. Aggiungere le noci frullate e subito dopo gli gnocchi cotti a parte. Far saltare il tutto il tempo necessario ed infine aggiungere il pecorino.

RESTA SEMPRE AGGIORNATO: CLICCA QUI MI PIACE SULLA PAGINA FACEBOOK DI MONTI PRENESTINI

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: