
I Monti Prenestini in partenza per il Vinitaly: ecco le aziende “vetrina” del territorio
La Regione Lazio, con gli Assessorati Agricoltura e Ambiente, Sviluppo Economico e Turismo, in collaborazione con Arsial e Lazio Innova, torna al Vinitaly e al Sol Agrifood, in programma dal 7 al 10 aprile a Verona, con due importanti spazi: uno di 1.800mq, dedicato alle eccellenze vitivinicole (Padiglione A – ingresso Cangrande), e l’altro di 150 mq, dedicato alle eccellenze olivicole (Spazio Sol A26 – ingresso San Zeno). In crescita il numero dei produttori partecipanti: 63 per il Vinitaly, numero record rispetto alle passate edizioni, e 11 per il Sol.

Oltre al ricco calendario di animazione, curato da Agro Camera, azienda speciale della Camera di Commercio di Roma, non mancheranno le novità: la presenza di Radio Food, la prima web radio tutta dedicata al cibo nata proprio a Roma, e Radio Capital, che seguiranno la Regione Lazio per l’intera durata della manifestazione, e un corner multimediale, dove è possibile farsi scattare una foto e partecipare, con la propria immagine, al collage del brand Lazio Eterna Scoperta.
Saranno presenti in stage con Arsial, come ogni anno, i ragazzi delle scuole alberghiere. Per questa edizione, saliranno a Verona le studentesse e gli studenti degli istituti Tor Carbone di Roma, Alessandro Filosi di Terracina, Paolo Baffi di Fiumicino, Michelangelo Buonarroti di Fiuggi e il Ceccano. A loro sarà, inoltre, appositamente dedicato il contest “Il Territorio in tavola”, che premierà, con un riconoscimento di 500 euro alla scuola, la squadra che avrà saputo meglio rappresentare e raccontare il proprio territorio. Novità di quest’anno, gli chef presenti nella giuria tecnica selezioneranno uno/una dei ragazzi durante il contest, per un periodo formativo e di pratica presso il proprio ristorante (il costo del viaggio e del soggiorno sarà coperto da una borsa di studio ARSIAL).

Le imprese, protagoniste fondamentali con le loro storie e i loro prodotti saranno al centro del calendario degli eventi. Tanti e diversi tra loro gli appuntamenti nel Padiglione Lazio, arricchiti con cooking show, laboratori e focus volti a diffondere la cultura vitivinicola del Lazio, le sue peculiarità e a narrare il dinamismo delle aziende che migliorano i loro prodotti e si aprono al mondo. Il ricchissimo programma di animazione, curato da Agro Camera, vedrà protagonisti i produttori, i Consorzi e le Strade del vino e dell’olio, con un calendario di appuntamenti tecnici, degustativi e di show cooking con chef stellati. Si partirà domenica 7 aprile, con Alessandro Circiello e l’Unione Cuochi Lazio, con cui la Regione ha sottoscritto un protocollo di intesa che li rende ambasciatori del Lazio all’interno dei propri ristoranti, e a seguire lo chef Antonello Colonna incontrerà le Strade del Vino e dei Sapori del Lazio.
Lunedì 8 aprile sarà la volta dei fratelli Serva con il loro show cooking in abbinamento con i vini bianchi, del contest, degli appuntamenti sui vini biologici del Lazio e sul Rosso Cesanese. Martedì 9 aprile la protagonista sarà Iside De Cesare per uno show cooking in abbinamento con le bollicine e poi gli appuntamenti con i bianchi del litorale e i vini rossi. La giornata conclusiva di mercoledì 10 aprile sarà all’insegna dei vini vulcanici, della promozione del brand di Roma e il banco di assaggio finale. Il programma completo è sul sito www.regione.lazio.it.
??RESTA SEMPRE AGGIORNATO: CLICCA MI PIACE ALLA PAGINA MONTI PRENESTINI QUI SOTTO??
Di seguito le aziende dei Monti Prenestini presenti al Vinitaly.
VINICOLA SCHIAVELLA – Genazzano
La Vinicola Schiavella interpreta un territorio portatore naturale di profumi incantevoli e sapori intensi.
Meravigliosi vigneti autoctoni come il Genazzano bianco, il raro Robiano composto da uve Merolt e Cabernet Sauvignon, vigneti nati da una storia fatta di rari paesaggi e tradizioni millenarie.
Un territorio ricco che da sempre racchiude il fascino delle assolate terre del Lazio, un angolo in cui le radicate tradizioni agricole si fondono con le più moderne tecnologie. Da questa sintesi nasce il pregiato Vino della Vinicola Schiavella
MARTINO V Genazzano
Sono le dolci e soleggiate colline di Genazzano assieme al terreno ricco di sostanze nutritive, che donano ai vini di MartinoV fragranze e sapori unici. Martino V produce vini genuini e di qualità ottenuti dal sapiente matrimonio tra esperienza e passione.
CANTINE DONNA CHIARA – Gallicano nel Lazio
Cantine Donna Chiara è una realtà vitivinicola ormai consolidata, che sorge alle porte di Roma, in particolare i terreni e la tenuta si trovano a Gallicano nel Lazio ed a Olevano Romano, Produttori di Cesanese.
Qui la filosofia dell’azienda, seguendo tradizione ed innovazione del fare “buon vino”, trova la sua massima espressione nel mixare l’unicità delle uve tipiche del Lazio con la versatilità di altri vigneti nazionali ed esteri, per offrire una gamma completa di vini di pregio a prezzi contenuti.
Tutto l’impegno possibile da parte della Famiglia Ceracchi e del suo team per promuovere le uve tipiche del territorio attraverso continue ricerche e sperimentazioni nella coltivazione e nella vinificazione, e con la costante ricerca per migliorare la qualità dei prodotti.
??RESTA SEMPRE AGGIORNATO: CLICCA MI PIACE ALLA PAGINA MONTI PRENESTINI QUI SOTTO??
AZIENDA AGRICOLA PROIETTI – Olevano Romano
L’Azienda agricola Proietti, a conduzione familiare da oltre tre generazioni, è situata alle pendici delle colline sulle quali si estende l’abitato di Olevano Romano, a circa 50 km a sud-est di Roma, là dove artisti provenienti da tutta l’Europa fin dagli inizi dell’800 hanno trovato ispirazione affascinati dal paesaggio, dall’ospitalità, dalle genti, dalle tradizioni.
La coltivazione del vino e dell’olio ha qui origini antichissime, e tutt’ora è a carattere familiare.
L’azienda agricola Proietti si contraddistingue proprio per questi aspetti: ha conservato gelosamente i segreti della produzione di vino tramandandoli di padre in figlio, dotandosi nel corso degli anni di moderne tecnologie.
SANVITIS – Olevano Romano
SanVitis nasce dalla passione contemporanea per il vino e la sua condivisione a tavola di tre amici, Sergio, Massimo e Riccardo, provenienti da diversi settori ed esperienze lavorative.
Una passione che si unisce alla professionalità di Alfredo, viticoltore-ingegnere capace di unire metodo scientifico e amore nel fare il vino e interpretare in chiave moderna ed evoluta questo antico e affascinante mestiere.
SanVitis è un progetto nel panorama vinicolo italiano che vuole proporre la riscoperta e la valorizzazione di un territorio con una storia millenaria e una tradizione radicata.
Seguendo questa linea, SanVitis seleziona una serie di vitigni autoctoni rappresentativi come il Bellone, il Cesanese, la Malvasia e il Trebbiano e sceglie anche una viticoltura naturale, fatta di terra, sole, acqua e vento, protagonisti principali del lavoro svolto in vigna e unici ingredienti capaci di restituire alle uve le loro qualità peculiari.
??RESTA SEMPRE AGGIORNATO: CLICCA MI PIACE ALLA PAGINA MONTI PRENESTINI QUI SOTTO??