Il Convento del Bambin Gesù di Palestrina – “La rubrica di Lorella”
La storia del Convento del Bambin Gesù di Palestrina, ha le sue radici nella Chiesa di Sant’Andrea Apostolo, costruita dalla “Compagnia del Crocefisso” nel 1471. Nel 1662 la Chiesa viene adornata dalla costruzione del Convento, nel quale viene inglobata. In questo periodo la Chiesa e il Convento vengono occupati dalle Suore che adottano le regole di Santa Chiara. Nel 1772, il Cardinale Francesco Barberini, vi colloca l’Ordine delle Suore del Bambin Gesù sotto le regole di Sant’Agostino. Le Suore si dedicavano all’istruzione delle giovani educande benestanti. Per l’ammissione alla scuola, era necessaria la raccomandazione di un Prelato. Le Suore ospitavano ragazze benestanti provenienti non solo da Palestrina e dintorni, ma anche da Roma e dall’Estero. Un altro compito delle Suore era quello di distribuire ai mendicanti un pasto caldo e aiutare i più bisognosi. Noi Prenestini ricordiamo il Convento del Bambin Gesù soprattutto come Convitto, cioè come Istituto per l’educazione e l’istruzione, infatti all’inizio il Convento era nato come Convitto privato. Più tardi è divenuto Convitto Statale cioè Scuola pubblica. Molti di noi ricorderanno la scuola elementare del Bambin Gesù, l’asilo e la scuola Magistrale. (Istituito Magistrale “Socrate”.Tanti di noi sono andati a scuola al Bambin Gesù o hanno portato a scuola i loro figli, quante maestre del territorio si sono diplomate in questo Istituito… Quanti ricordi ognuno di noi ha in questo posto degno di memoria… Ormai chiuso da tempo, il Convento del Bambin Gesù rimarrà per sempre nei cuori di tutti i Prenestini.