
Il fascino degli acquedotti e Passerano: sabato la passeggiata delle meraviglie a Gallicano nel Lazio
Li chiamano i Giganti dell’acqua e sono tra i ponti meglio conservati e rappresentativi della grande architettura romana. Passeggiare in mezzo a loro significa non solo scoprire le origini del territorio dei Monti Prenestini, ma anche assaporare la bellezza naturalistica di uno dei luoghi più incontaminati della campagna romana.
È questo uno dei tanti motivi per approfittare dell’evento organizzato sabato 6 aprile dal Comune di Gallicano nel Lazio e la Tenuta di Passerano nell’ambito del programma regionale “Città della Cultura – Alla scoperta del Lazio”. Sarà un vero e proprio viaggio di una giornata alla scoperta di questi gioielli architettonici con degustazioni finali e carne all’interno della Tenuta di Passerano.

L’appuntamento è alle ore 9 presso il Ponte Amato dove prende il via il meraviglioso percorso degli Acquedotti. Per i più “attrezzati e allenati” c’è la possibilità di proseguire fino a piedi al Castello di Passerano (7 chilometri circa) e ritornare indietro. L’affascinante percorso si snoda tra sentieri naturalistici, grotte e monumenti come il Ponte della Bullica, il Ponte Pischero, per poi congiungersi con la strada sterrata via della Moletta, che in epoca medioevale collegava l’abitato di Gallicano con il Castello di Passerano. Qui si incontrano il Ponte Caipoli prima e il Ponte Taulella poi.

La seconda opzione prevede un breve percorso a piedi di 3-4 chilometri e ritorno verso il Ponte Amato. Da qui muniti di auto si parte alla volta del Castello di Passerano (direzione Tivoli) dove è previsto un evento di degustazione e grigliata all’aperto. Nel pomeriggio è prevista la visita al castello.
È per noi un motivo di grande orgoglio annunciare questo evento tra le meraviglie del nostro territorio. È un’occasione per conoscere il proprio territorio per mostrarlo agli altri, ai tanti turisti di passaggio. La natura, il trekking e l’archeologia sono i tratti distintivi del territorio dei Monti Prenestini ed è da qui che dobbiamo ripartire per costruire nel comprensorio una valida proposta turistica”.
Gli assessori Riccardo Ferraresi e Veronica Galli
Per info e adesioni urp comune 0689171621 e mail Veronica.g92@libero.it ri.ferraresi@libero.it.
??RESTA SEMPRE AGGIORNATO: CLICCA MI PIACE ALLA PAGINA MONTI PRENESTINI QUI SOTTO??