Un viaggio continuo alla ricerca delle radici di una terra, dei suoi valori e delle sue intime connessioni.

Il Gal Castelli Romani e Monti Prenestini presenta la nuova strategia di sviluppo: i nuovi soci e le azioni per rilanciare il territorio

a cura della redazione

Decine di incontri di consultazione e preparazione e poi interviste, webinar e raccolta di idee attraverso questionari online.

È stato un mese di intenso lavoro per il Gal Castelli Romani e Monti Prenestini in vista della presentazione del bando per l’attivazione della nuova strategia di sviluppo 2023-2027.

Un momento dell’incontro

A seguito di una importante fase di consultazione territoriale il Gal ha individuato due ambiti tematici: servizi ecosistemici ( risorse naturali, agricoltura e paesaggio) e sistemi di offerta (socioculturali e turistico ricreativi).

La nuova strategia intende proteggere e valorizzare le filiere del bosco, rafforzando il ruolo dell’agricoltura con una particolare attenzione al settore delle nocciole, dei castagneti e dell’olivocoltura.

Parallelamente con il nuovo bando si intende favorire l’offerta turistica e incentivare forme di collaborazione e cooperazione multiattorali per il potenziamento delle strategie comunicazione.

I partecipanti

Una strategia che si arricchisce delle risorse e straordinarie potenzialità di due nuovi Comuni, uno per ciascuna area di competenza: Grottaferrata per i Castelli Romani e Capranica Prenestina per i Monti Prenestini.

A loro si aggiungono altri 8 soggetti tra università, enti pubblici, associazioni e imprese.

Un nuovo quadro che rilancia un territorio dalle enormi potenzialità per la sua vicinanza con Roma ma soprattutto per le sue specificità paesaggistiche e culturali.

Saranno in particolare 5 i progetti specifici della nuova azione del Gal: Terra Capitale (contrastare i fenomeni di degrado paesaggistico), Paesaggi in movimento (una nuova rete di piccoli percorsi) Paesaggio produttivo (dedicato alla viticoltura), Paesaggi olivetati, Paesaggio experience (prima edizione di un festival del Paesaggio).

All’evento di oggi, sabato 7 ottobre, hanno partecipato in presenza e in modalità telematica sindaci, rappresentanti di associazioni e istituzioni dei 16 comuni che oggi aderiscono al Gal.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: