Un viaggio continuo alla ricerca delle radici di una terra, dei suoi valori e delle sue intime connessioni.

title-image

Blog

Il grande ritorno del festival del Giglietto e delle ghiottonerie: cresce l’attesa a Palestrina per l’evento dell’estate

Dopo due anni di stop forzato e limitazioni dovuti alla pandemia, torna uno degli appuntamenti più importanti e seguiti dell’intero territorio dei Monti Prenestini. Dal 4 al 7 agosto è in programma a Palestrina la XXIV Edizione del festival del Giglietto e delle ghiottonerie, un viaggio nel gusto e nei sapori della terra, tra le eccellenze del vino, della birra e dei prodotti tipici della provincia di Roma.

Nato dall’evoluzione della storica Sagra del Giglietto, il Festival negli ultimi anni ha ospitato in ogni edizione circa 22.000 persone e più di 40 espositori disposti su uno spazio di circa 6000 mq disposto su 3 piazze. Numeri che raccontano solo in parte la bellezza di una manifestazione radicata nelle tradizioni e nel sentimento popolare, pronta a tornare con un programma ricco di novità e grandi appuntamenti.

L’appuntamento è per il 4 agosto alle 18,30 all’interno della Fondazione Giovanni Pierluigi da Palestrina nella Casa natale del Principe della musica per la presentazione del ricco calendario di eventi.

A seguire, alle 19,30, l’inaugurazione della mostra del ricamo prenestino presso la sala Borghesani, una delle novità di quest’edizione che proporrà laboratori e appuntamenti su una delle arti più importanti della cultura prenestina.

Dal 5 agosto inaugurano gli stand delle “piazze ghiotte”, alla presenza delle autorità locali e della street band Smilf.

Il protagonista assoluto sarà il Giglietto, il biscotto secco a forma di giglio simbolo della famiglia Barberini, principi di Palestrina dal 1630. Si partirà dalla mattina con la colazione del giglietto offerta da Praeneste Eventi,

Lions club Tivoli d’este Guidonia, Lions Specialty club Monti Prenestini.

Si potranno degustare gustosi primi della tradizione, carni insaccate, cotte alla brace, essiccate o lessate nel sugo, e formaggi. In più si potrà gustare i migliori vini della zona, come il Cesanese di Olevano Romano e il vino di Zagarolo, e le più buone birre dei pub e birrifici di Palestrina.

Come il buon cibo appaga lo stomaco e mette di buon umore, la buona musica appaga la mente e i cuori. Noti gruppi musicali che operano su territorio regionale e nazionale, gruppi emergenti del territorio Prenestino animeranno le #piazzeghiotte e faranno ballare per tutta la sera.

Il 5 agosto si esibiranno Cavesja, Rane a Rubiera e Blues band, il 6 agosto toccherà a Erre6, Aranira e The next step, chiuderanno domenica Claudio Cantaroma, Love me tender e Gianmarco Colaluce dj.

Domenica sarà anche il giorno della celebrazione della festa della Madonna della Porta, evento della tradizione che per anni precedeva il Palio di Sant’Agapito. In programma la Santa Messa presieduta da don Ludovico Borzi con la Banda.

A chiusura della manifestazione la tombola in piazza e la premiazione del Contest “Il giglietto d’oro” in collaborazione con la società Mivar per il miglior piatto.

Il programma