Un viaggio continuo alla ricerca delle radici di una terra, dei suoi valori e delle sue intime connessioni.

Il premio oscar Nicola Piovani a Castel San Pietro. Così i piccoli Comuni del Lazio si raccontano

È uno degli eventi più prestigiosi di questo autunno, il primo appuntamento della nuova rassegna promossa dalla Regione Lazio dal titolo “I piccoli Comuni si raccontano”. La lezione concerto del maestro Nicola Piovani a Castel San Pietro Romano inaugura questa bellissima iniziativa ideata dal p????????? ????? ? ??????????? ?????????? ????? ??????? ?????, Rodolfo Lena e da??’????????? ????????? ?????????? ???????????.

CHIAMA SUBITO: PIZZA O RISTORANTE?

La rassegna nasce con il chiaro obiettivo di restituire centralità al patrimonio di cultura, arte e tradizioni dei comuni laziali. Un calendario di iniziative che per due mesi porterà in scena, nelle piazze e nei teatri di 50 paesini, eventi artistici di grande rilievo.

NICOLA PIOVANI A CASTEL SAN PIETRO ROMANO

Si inizia da Castel San Pietro Romano sabato 28 settembre alle ore 21 presso la chiesa di San Pietro Apostolo con una lezione concerto del grande maestro e compositore Nicola Piovani. Una sorta di racconto autobiografico, commissionato per la prima volta dal Festival di Cannes nel 2003. Nicola Piovani condivide con il pubblico, esperienze, ricordi ed emozioni di oltre quaranta anni di carriera: gli inizi con le musiche dei cinegiornali nella Facoltà di Filosofia insieme a Silvano Agosti, il primo film e l’incontro con il grande cinema, da Bellocchio a Monicelli, dai fratelli Taviani a Nanni Moretti; e il grande incontro con Federico Fellini, per il quale ha scritto le musiche degli ultimi tre film (Ginger e Fred, L’intervista e La Voce della Luna). Sulla scia di ricordi ed aneddoti, il Maestro ripercorre i grandi incontri che hanno segnato il suo percorso, da Federico Fellini, ricordato con affetto nelle piccole manie e ammirazione per la maestria di regista, e Vincenzo Cerami e Benigni, con episodi divertenti e commoventi insieme. Con la sua proverbiale eleganza, Piovani al pianoforte ripercorre le memorabili musiche di una carriera tra le più eclatanti a livello mondiale, caratterizzate da uno stile inconfondibile, di grande immediatezza, inventiva, ritmo e sensibilità musicale. Alcune sono entrate nel nostro immaginario: da quelle per le colonne sonore di Caro diario, Ginger e Fred e La vita è bella ai concept album scritti a 4 mani con Fabrizio De André, Non al denaro non all’amore né al cielo e Storia di un impiegato, tra i massimi capolavori del cantautore genovese, con canzoni come Il suonatore Jones, Un giudice, Il bombarolo. Tra le altre sue famose composizioni, scritte per artisti internazionali, anche le molte scritte per Roberto Benigni, tra cui la celebre Quanto t’ho amato.“

?? ?????????????? ??????????? ???’??.?? ??????? ????, ?????????? ????? ? ??????????? ?????????? ????? ??????? ????? ?? ???????? ??? ???????? ??????? ???’????????? ????????? ?????????? ???????????. ????̀ ?? ?????? ?? ???????? ???????. ??? ?????? ??? ?????? ?????? ?? ????? ???????? ?? ??????? ???????, ?????? ????? ???? ??? ?? ??????? ??? ???? “?? ???? ?’ ?????”. ?? ?????????????? ???????? ??? ?’?????????? ?? ??????? ?????? ?? ?????????? ????? ??????? ????? ??.?? ?????? ??????????.

Il sindaco Gianpaolo Nardi
LA RASSEGNA DELLA REGIONE LAZIO

Sarano 50 i comuni coinvolti nel progetto sparsi tra le cinque province della regione. Contestualmente allo svolgimento degli eventi saranno predisposti un catalogo illustrativo ed una campagna promozionale sulle risorse del territorio e sulla riscoperta delle tradizioni locali e della cultura popolare.  

Il progetto assume anche una valenza sociale, con il coinvolgimento degli anziani “custodi della memoria” nella narrazione della storia dei luoghi, e dei giovani, ovvero il futuro di una collettività che va sedimentata sul territorio per non alimentare ulteriore emigrazione e spopolamento dei centri storici.

La Regione Lazio con il presidente Nicola Zingaretti, è stata impegnata in questi anni nella promozione culturale sull’intero territorio regionale, segnando un cambio di passo dal punto di vista degli obiettivi e degli investimenti. Nel caso del progetto “Piccoli comuni si raccontano” dell’Associazione Teatrale fra i comuni del Lazio, c’è anche un elemento in più di attrazione: “usare” la cultura per valorizzare l’immenso patrimonio dei piccoli comuni del Lazio e per potenziare il rapporto con i grandi centri urbani. L’impegno di tutti i soggetti coinvolti nel progetto è fare della cultura il collante dei piccoli del Lazio. Una sfida da vincere insieme.

Rodolfo Lena
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: