
Il rally, la luna e le stelle: nel weekend Rocca di Cave apre le porte ai visitatori
Due eventi distinti, che valorizzano le attrazioni principali di Rocca di Cave: la montagna e il Planetario. Domenica c’è grande attesa per il Rally di Roma e domani la serata speciale sulla luna organizzata da il Museo Geopaleontologico A.Desio.
In questi giorni in comune e nelle attività commerciali fervono i preparativi per prepararsi al meglio ad accogliere troupe di tv, fans e famiglie. Un’occasione di turismo per tutto il territorio per la riscoperta di un territorio dalle mille risorse ancora inesplorate.

LA LUNA E LE STELLE
Si comincia domani, con il grande anniversario celebrato in tutto il mondo dello sbarco sulla luna. L’Università di Roma TRE, in collaborazione con il Comune di Rocca di Cave e il Gruppo Astrofili CDS-Hipparcos, organizza Sabato 20 Luglio , un’itera giornata ricca di eventi, in occasione dei 50 anni del primo sbarco sulla Luna – 20 Luglio 1969 – dal titolo “Polvere di Luna: quella notte di 50 anni fa”
Per l’occasione Il Museo Geopaleontologico A.Desio organizza un’escursione alla scogliera corallina Cretacica di Rocca di Cave “Attraverso 100 milioni di anni”, ma ci saranno anche spettacoli e mostre sulla luna al Planetario. Tutte le attività sono su prenotazione, basta inviare una mail a info.hipparcos@gmail.com indicando nome, numero di partecipanti e recapito telefonico. Per l’escursione l’appuntamento è alle ore 16. Una guida esperta con l’aiuto di disegni e schemi, consentirà ai visitatori il riconoscimento dei fossili e dell’antico ambiente marino, insieme alla conoscenza delle forme carsiche del territorio (costo 5 euro).

Dalle 18 invece spettacoli e mostre animeranno il bellissimo planetario di Rocca di Cave, un’occasione soprattuto per bambini, famiglie e appassionati per toccare con mano il progetto Apollo 11 e le missioni sulla Luna.
Saranno disponibili all’osservazione dei visitatori, tramite microscopi mineralogici, delle preziose polveri lunari, prelevate nel corso della missione Apollo 12 e consegnate dalla NASA, nel 1970, per studi specialistici a ricercatori dl Geologia e Petrografia dell’Università di Roma. Saranno esposte inoltre meteoriti della collezione sociale dell’Associazione Hipparcos, una rassegna dei giornali e riviste italiane dell’epoca, con famose prime pagine entrate nella storia del giornalismo.
Alle 19,15 è in programma invece la conferenza “Luna luglio 1969: questo è un piccolo passo di un uomo…” tenuta dal Prof. Maurizio Parotto (Università Roma Tre). E non è finita qui: con il calare delle luci si dà il via allo spettacolo delle stelle. Dalle 21,45 c’è in programma la serata osservativa dedicata alla conoscenza del cielo dell’inizio estate. Verso le 22, spicca verso Sud, al Meridiano, l’inconfondibile sagoma dello Scorpione, con le tre brillanti stelle delle Chele, e la supergigante rossa, Antares. Il disegno della costellazione è stato riconosciuto come tale, da popoli e culture di epoche differenti: dagli Egizi, con Selkis la dea scorpione, alla Vecchia Madre Scorpione delle popolazioni della MesoAmerica. Verso sudest basso sull’orizzonte, il Sagittario, rappresentazione del re-arciere e di Nergal, il dio Marte mesopotamico. Ormai alte, verso lo zenith, si vedono le brillanti Vega, Deneb e Altair, che disegnano il grande Triangolo celeste della stagione estiva, attraversato diagonalmente dalla parte più luminosa della Via Lattea.

IL RALLY DI ROMA
16 le prove speciali per un totale di 203,40 Km cronometrati su un percorso totale di 849,72 Km suddivisi in due tappe. Tra queste, novità assoluta di quest’anno, ci sono anche i Monti Prenestini.
Gli organizzatori di Motorsport Italia per l’evento che dal 18 al 21 luglio sarà il quinto round di Campionato Europeo Rally e di Campionato Italiano Rally, oltre che 6° appuntamento di Coppa Rally ACI Sport di 7^ Zona, contano su una copertura mediatica senza pari.
Si parte dalle cifre da capogiro riscontrate per l’edizione 2018 con un totale di spettatori raggiunti pari a 322.064 milioni, grazie ad una efficace copertura mediatica, ad un preciso coordinamento di forze e all’interesse senza pari mostrato dal pubblico con l’interazione diretta sui social network, soprattutto dalla fascia giovane/adulta dai 25 ai 44 anni (Dati Eurosport). Ingenti gli investimenti per rendere l’evento ancora più fruibile da parte dell’esigente pubblico: la partenza da Castel Sant’Angelo, la passerella per le vie della Capitale, e la rinnovata e spettacolare “Arena ACI Roma” sul litorale di Ostia.
Il rally di Roma raggiungerà i Monti Prenestini domenica con una serie di prove: di seguito il programma.
Prova Speciale ROCCA DI CAVE alle ore 09.05 ed alle ore 13.13 (7,25 Km)
Per l’occasione verrà chiusa la strada Sp 52/B. Fermo restando particolari disposizioni, tra l’effettuazione di una prova speciale e l’altra il direttore di gara permetterà il deflusso sul tratto di strada indicato dalle ore 11 alle 11,30. La chiusura iniziale avverrà indicativamente verso le ore 6,30 e la riapertura finale indicativamente verso le 15,30.
Dal punto di vista logistico il parco assistenza avrà luogo come di consueto nella cittadina di Fiuggi mentre grande novità per gli appassionati e i fan l’introduzione del “Villaggio dei motori” nella quale troveranno le più importanti novità del settore automobilistico, live experience, test drive, simulatori di ultima generazione e molto altro.
SCOPRI DI PIÙ SUL RALLY AI MONTI PRENESTINI
??RESTA SEMPRE AGGIORNATO: CLICCA MI PIACE ALLA PAGINA MONTI PRENESTINI QUI SOTTO??