Il ritorno di Cantine Raperte: a Genazzano il grande evento di enogastronomia, sport, cultura e divertimento
Ri-partiamo tra i vicoli di Genazzano”, è questo lo slogan che sancisce il ritorno di Cantine Raperte a Genazzano. L’appuntamento è dal 16 al 18 settembre per un evento all’insegna dell’enogastronomia ma anche di sport, musica e libri.
E’ inutile negarlo – spiegano gli organizzatori – abbiamo passato dei momenti difficili, a tratti terribili, per la pandemia che ci ha colpito a tradimento, ma con le dovute cautele, si è deciso di buttarsi tutto alle spalle e ritornare in pista. Lo spirito è quello giusto e la voglia è tanta, perché vale la pena sottolinearlo, l’Associazione Cantine Aperte di Genazzano organizza una delle più riuscite kermesse enogastronomiche della nostra Regione, che negli anni passati ha registrato presenze sempre crescenti e da record.
Il segreto del successo, è da ascrivere all’unione di tutta una serie di fattori che concorrono a dare a Genazzano e tutto il circondario, tre giorni di manifestazioni culturali, eventi sportivi, tanta buona musica e allegria, accompagnate da una enogastronomia esclusivamente locale ma certamente di prima qualità, senza perdere di vista le tradizioni, che sono i pilastri della nostra società.
Un fermento che coinvolge un Paese intero, che per tre giorni apre le porte delle vecchie Cantine, scavate nel tufo del centro storico di Genazzano, dove per l’occasione si degustano le numerose ricette della cucina casereccia locale, preparate con maestria, utilizzando prodotti locali.
Abbiamo chiesto al Presidente dell’Associazione Cantine Aperte di Genazzano, Roberto Caroletti, delle anticipazioni sul programma.
“Anche per questa edizione, nonostante i tempi stretti, siamo riusciti ad avere artisti di rilievo che si esibiranno tra i vicoli e nelle piazze del centro storico, per allietare i numerosi avventori che come sempre partecipano alla nostra manifestazione. Venerdì 16 avremo il ritmo sfrenato delle percussioni degli Akuna Matata e della Bateria Sambarato, anche sabato 17 si continuerà con ritmi esotici e brasileiri con il Samba Precario e il Bonde da Pipoca, e nelle due piazze principali si esibiranno due gruppi, vecchi amici delle Cantine, i Cavesja e i Skardellas pronti a far ballare tutti con la loro musica. Poi avremo il concorso letterario dell’Associazione “I Rumori dell’anima”, l’esposizione dei costumi storici del gruppo Rinascimentale Brancaleone, la storia di Genazzano,e la domenica dopo la sfilata delle Fiat ‘500 d’epoca e la ciclopasseggiata, giochi e teatro dei burattini per i più piccoli. Insomma un bel programma che vi invito a leggere con attenzione. Ma se mi permettete ho da fare due ringraziamenti doverosi, il primo è ai Cantinieri, persone meravigliose, che in fretta e in furia si sono messi in gioco, per organizzare in pochi giorni quello che generalmente preparano in molti mesi, e poi il secondo ringraziamento va al Main Sponsor di quest’anno, Alca Costruzioni di Antonio Giulimondi, che ha contribuito all’organizzazione dell’evento, in un periodo economicamente complicato per le molte realtà economiche locali.
L’appuntamento è il 16, 17, 18 settembre a Genazzano per Cantine Raperte 2022” per degustare piatti della tradizione nelle Cantine, escursioni in bicicletta, eventi letterari, la sfilata delle Fiat 500 d’epoca, spettacoli per i più piccini, e tanto altro, per ripartire, in sicurezza, ma anche con gioia ed allegria.