Un viaggio continuo alla ricerca delle radici di una terra, dei suoi valori e delle sue intime connessioni.

Blog

Il Santuario della Fortuna Primigenia di Palestrina (video) – La Rubrica di Lorella

Il Santuario della Fortuna Primigenia dell’antica Praeneste, fu costruito nel II secolo a.C. Realizzato con il cemento romano, o pozzolana, è un raro esempio di complesso templare pagano intatto. Cicerone racconta che i Romani reputavano questo Santuario tra i più sacri. Livio ci racconta inoltre  che i comandanti romani, prima di iniziare le campagne militari nella Prima guerra Punica, Consultavano la Dea Fortuna.

A Palestrina - Scopri tutti i servizi

Grandi rampe permettevano ai pellegrini di salire da un terrazzamento all’altro, al fine di raggiungere il luogo dove si  praticavano riti e sacrifici alla divinità. Cicerone racconta che un giovane veniva scelto per estrarre dal Pozzo delle Sortes i “bastoncini” o “tavolette di legno”, che avrebbero rivelato il responso della divinazione. Si affidavano al responso della Dea non solo gli abitanti di Praeneste ma anche gli imperatori romani e i capi militari, che cercavano i consigli dell’oracolo della Dea Fortuna.

A San Cesareo
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: