
Il terremoto e la necessità di un restauro: cede una parte di Porta San Martino a Zagarolo
Venerdì scorso alcuni passanti hanno segnalato il distacco di una consistente porzione di intonaco dal Timpano superiore della porta San Martino che costituisce uno degli accessi più importanti di Zagarolo. Non si conosce al momento la causa di questo distacco, ma secondo le prime indiscrezioni al crollo avrebbe certamente contribuito l’ultimo evento sismico dello scorso 23 giugno.
LEGGI ANCHE: LA TERRA TORNA A TREMARE VICINO ZAGAROLO
Per tali ragioni, tramite Ordinanza, il Sindaco di Zagarolo ha istituito il divieto di sosta in Via Borgo San Martino dal civico n°75 al civico n°21 e il doppio senso di circolazione su Via Borgo San Martino dal civico n°44 fino all’intersezione con Vicolo dei Granari.

Sul posto sono portamenti intervenuti gli uomini della polizia locale i tecnici del Comune che hanno provveduto a mettere in sicurezza l’area.
Subito dopo l’evento sono state avviate le attività di ricognizione da parte dell’Ufficio tecnico dei Lavori pubblici, con il supporto di un drone per una migliore analisi, la presenza dell’archeologa operante in zona con la Soprintendenza e di personale specializzato nel restauro.
Da una prima verifica non sono stati riscontrati problemi strutturali. Gli ultimi interventi di restauro sono avvenuti circa 40 anni fa e i frequenti eventi sismici degli ultimi anni, in particolare quelli che hanno interessato la nostra zona nelle scorse settimane, hanno contribuito al verificarsi del del distacco.
L’Amministrazione comunale, per evitare disagi derivanti ai residenti dalla chiusura del traffico, nonché ai cittadini fruitori delle Poste Italiane, con provvedimento di somma urgenza e in attesa di ulteriori accertamenti, ha subito disposto la messa in sicurezza del sito con lavorazioni notturne per riaprire il transito pedonale e veicolare.
Con Delibera di Giunta n.52 era già stato approvato un progetto preliminare di restauro e consolidamento della Porta San Martino.
Saranno avviate nei prossimi giorni attività con la Soprintendenza al fine di per verificare la disponibilità di ulteriori risorse per la messa in sicurezza di siti storici in seguito agli eventi sismici.
Il traffico veicolare è stato riaperto da ieri pomeriggio in tutta sicurezza.

??RESTA SEMPRE AGGIORNATO: CLICCA MI PIACE ALLA PAGINA MONTI PRENESTINI QUI SOTTO??