Il trionfo della Mosciarella di Capranica al Salone del gusto di Torino
Si chiude oggi “Terra Madre – Salone del Gusto edizione 2022”, evento straordinario che ha portato sotto i riflettori la Mosciarella di Capranica e la neonata Rete Nazionale delle Comunità Castanicole SlowFood.
Un tourbillon di emozioni, di allegria, di scoperte e buoni propositi per il nuovo Presidio della Mosciarella delle casette di Capranica Prenestina; sollecitazioni di gusto e abbinamenti che hanno ridefinito nuovi menù al fine di esaltare il sapore dolce della castagna. Un’occasione per raccontare al grande pubblico le attività e i progetti che sono stati messi in atto, per la salvaguardia del bosco di castagni e del suo prodotto.
Abbiamo raccontato e fatto assaggiare i numerosi abbinamenti di gusto che hanno comunicato la versatilità e la semplicità di un prodotto adatto a tutti – si legge in una nota del Comune. Un giusto riconoscimento per un lavoro corale portato avanti dal Museo Naturalistico dei Monti Prenestini, dal Comune di Capranica Prenestina, dal Gruppo di Azione Locale “Terre di Pre.Gio.”, ARSIAL (Agenzia Regionale per lo Sviluppo in Agricoltura) e dalla Comunità Slow Food della Mosciarella.In un contesto nazionale e internazionale, la programmazione ideata da Slow Food Lazio, negli spazi messi a disposizione dalla Regione Lazio, ha messo al centro i prodotti in un racconto appassionato che ha evidenziato il duro lavoro dei produttori e la voglia di riconquista di sapori veri e tenacemente legati al territorio. Un connubio perfetto, che ha esalato la sapienza delle Cuoche dell’Alleanza e l’energia degli agricoltori che, ogni giorno, scendono in campo per produrre frutti buoni, puliti e giusti.
“Terra Madre” è stato, anche, il luogo che ha rinsaldato vecchie e nuove amicizie, innescando nuove relazioni per ridefinire e programmare azioni future e fissare le fondamenta per la neonata Rete Nazionale delle Comunità Castanicole SlowFood. Tale contesto sarà l’occasione per crescere e confrontarsi, sui medesimi temi, con tutte le comunità della montagna.
In tutta questa esperienza, quello che è emerso è la definizione di un nuovo percorso che possa rimettere al centro il valore dei luoghi e delle persone; ci sono esperienze da raccontare e luoghi da salvaguardare, per rispondere a nuove esigenze climatiche, per il riscatto dell’economia di montagna.
Tutto questo è il nuovo Presidio: la Mosciarella delle casette di Capranica Prenestina.