Un viaggio continuo alla ricerca delle radici di una terra, dei suoi valori e delle sue intime connessioni.

title-image

Blog

Torna l’infiorata di Gerano: è la più antica d’Italia

Dopo due anni di pandemia torna l’infiorata di Gerano, la più antica d’Italia che raggiunge in questo 2022 il 293° anniversario.

A San Cesareo

Image Text
L’appuntamento è per il prossimo 30 aprile, 1 e 2 maggio 2022.
 Un momento particolarmente atteso dai geranesi, anche in seguito alla pausa forzata imposta dalla pandemia da Covid-19; tutti sono già immersi nei preparativi che interessano l’intera Città, tra la raccolta dei fiori, la decorazione del paese e la preparazione dei bozzetti che faranno da guida per la composizione del tappeto floreale.
Sarà un’Infiorata fortemente legata all’attualità: tra i temi trattati l’intitolazione di Procida quale capitale della cultura 2022, il 30° anniversario dalla strage di Capaci e Via D’Amelio a ricordo dei Giudici Falcone e Borsellino, un omaggio a Canova, in occasione dei 200 anni dalla sua scomparsa, ed un messaggio di pace all’Ucraina, esattamente come dichiarato dal Sindaco della Città di Gerano, Danilo Felici:
“Gerano è sempre sensibile a queste tematiche e questa Festa deve essere, oltre all’aspetto religioso e di fede, anche un omaggio a certi valori fondamentali. La cultura poi reciterà un ruolo importante con l’evento “La storia recuperata, presentazione degli archivi storici restaurati” e con l’assegnazione del “Fiore di Maggio” per le realizzazioni migliori. Sarà un forte momento di aggregazione, attaccamento e amore per le proprie origini, da condividere anche con gli amici infioratori di Fucecchio che saranno nostri ospiti”.
Condivisione, tradizione e fede animeranno quindi i tre giorni di festeggiamenti che vogliono essere un invito a turisti, curiosi e fedeli dei paesi vicini ad immergersi in quella devozione per la Madonna del Cuore risalente al 1729. 🙏🏻 La sacra effige, opera del pittore Cavalier Sebastiano Conca, arrivò a Gerano in occasione delle Sante Missioni da PP. GG. Ruschi e Crivelli. Da quel momento Gerano ne ottenne la sua materna protezione.
I cuori dei geranesi si prepareranno a vivere questo importante momento di fede attraverso una novena nella Chiesa di Santa Maria, per poi immergersi nel programma che partirà sabato 30 aprile, attraverso la Calata della Madonna del Cuore presieduta da Mons. Mauro Parmeggiani Vescovo di Tivoli e Palestrina.
Tale momento precederà l’allestimento notturno dell’Infiorata che, domenica 1 maggio, in seguito alla Cerimonia Eucaristica, celebrata da Mons. Giuseppe Mani Vescovo Emerito di Cagliari, vedrà svolgersi la Processione sul tappeto floreale nella mattina di domenica 1 maggio, fino alla Sciarrata della sera.
A concludere i festeggiamenti, lunedì 2 maggio 2022, l’infiorata dei piccoli.