Kit con codice a barre e palmari: a Palestrina si volta pagina sulla raccolta rifiuti
Palestrina è tra i primi Comuni del Lazio a introdurre a partire dal 2023 il sistema di tariffazione puntuale, un sistema che consentirà di commisurare il corrispettivo dovuto dai cittadini in tema di conferimento dei rifiuti in base a quanto gli stessi producono e differenziano .
La raccolta che consentirà tale misurazione sarà garantita dalla società partecipata in house Ambiente Energia e Territorio SpA (AET SpA). Verrà adottato un sistema di raccolta che consentirà, per i rifiuti indifferenziati, la possibilità di misurare il numero dei conferimenti e quindi determinare la produzione di ciascun cittadino utente. Tale nuova modalità di raccolta rappresenta la naturale evoluzione dell’attuale sistema.
L’entrata a regime della Tarip sarà a decorrere da gennaio 2023. Il conferimento delle principali frazioni di rifiuto, quali indifferenziato, organico, carta e cartone, plastica e vetro-metalli, rimarrà pressochè invariato.
In particolare, per il rifiuto indifferenziato, verranno distribuite buste provviste di un codice “a barre” e l’operatore avrà in dotazione un palmare con il quale effettuerà, al momento del ritiro del sacco, la lettura del codice presente sulla busta che identificherà l’utente. Pertanto non saranno possibili conferimenti di rifiuto indifferenziato con altre tipologie di buste.
Ciascuna utenza domestica e non domestica, verrà misurata sulla base delle frequenze diconferimento del rifiuto indifferenziatoe tali frequenze costituiranno il dato base per il conteggio della tariffa puntuale.
Il principio di calcolo del tributo puntuale è molto semplice: l’utente paga per quanto rifiuto indifferenziato produce, ossia: più rifiuti indifferenziati produce, più spende; più e meglio differenzia, meno spende.
La georeferenziazione delle utenze, intesa come esatta individuazione di ciascun punto di conferimento dei rifiuti, consentirà di migliorare la banca dati degli utenti ed il potenziamento delle misure di contrasto all’evasione del tributo.
I nuovi kit di buste per la raccolta dei rifiuti porta a porta verranno consegnati ai cittadini/utenti (utenze domestiche e utenze non domestiche) presso il proprio domicilio dagli operatori della Società Ambiente.
Agli utenti che al momento della consegna risulteranno assenti, verrà lasciato nella cassetta della posta un avviso utile a richiedere una nuova consegna, con la specificazione di alcune semplici modalità di richiesta.
La consegna è stata effettuata a partire dal giorno 17 ottobre, e per le seguenti settimane, cominciando dalle seguenti zone:
⁃ Centro storico zona SCACCIATI ed a seguire verso via delle Piagge.
⁃ MARTUCCIA
⁃ CASA PALLONE
⁃ SAN ROCCO
⁃ QUADRELLE
⁃ PRATO BINI
⁃ Via della Croce
⁃ COLLE DELL’ORO
⁃ COLLE DEL VESCOVO
⁃ FONTANAVAZZA
⁃ COLLE DODDO
⁃ OLMATA
⁃ VALVARINO
⁃ CARCHITTI
A partire dallo stesso giorno di lunedì 17 ottobre, verranno predisposti sul territorio due Info Point, dove i cittadini che non hanno ancora ricevuto le buste, o hanno terminato quelle già in uso, potranno ritirare il proprio kit esibendo un documento di identità o l’ultima bolletta TARI.
⁃ Zona Palestrina: Dal 17/10 al 05/11 Lun-Ven 09:00/18:00 Sab 09:00/14:00
⁃ Zona Carchitti: Dal 17/10 al 22/10 Lun-Ven 09:00/15:00 Sab 09:00/14:00
Resta inteso che i giorni e le modalità per il conferimento dei rifiuti restano invariati.
Si segnala inoltre che, dal momento in cui si riceve il nuovo kit, non sarà più possibile conferire i rifiuti indifferenziati utilizzando la precedente busta grigia.