La carica dei nuovi senatori e deputati: vecchie e nuove conoscenze del territorio
Per la prima volta in Parlamento entrano solo 600 eletti, ma tra questi c’è una buona rappresentanza del territorio della provincia romana e in particolare dell’area prenestina dove l’affermazione di Fratelli d’Italia è stata addirittura sopra la media nazionale.
Nel campo del centrosinistra si osserva un ritorno a Montecitorio dell’ex consigliere regionale e successivamente capogruppo di SEL alla Camera Filiberto Zaratti, candidato con Europa Verde, vecchia conoscenza del territorio.
Sul fronte del centrodestra entra per la prima volta alla Camera Angelo Rossi, attuale vicesindaco di Gallicano nel Lazio e presidente del consorzio I Castelli della Sapienza.
Ed è proprio a Gallicano che Fratelli d’Italia ha ottenuto uno dei risultati più importanti in provincia con una percentuale pari al 44%
Una new entry e un ritorno anche al Senato per due vecchie conoscenze del territorio.
Si tratta per il Pd di Bruno Astorre, segretario regionale dei Dem, e di Giorgio Salvitti, già candidato al Consiglio comunale di Colleferro, che entra per la prima volta alla Senato.
Più lunga la compagine dei romani eletti al Senato con il sistema uninominale. E’ il caso della consigliera capitolina Lavinia Mennuni (Fdi), che si è imposta su Emma Bonino. Di Ester Mieli che, per lo stesso partito, ha sconfitto nel collegio U04 l’ormai ex parlamentare Monica Cirinnà e di Marco Silvestroni che si è affermato nel collegio di Guidonia Montecelio. Sempre tra le fila di Fratelli d’Italia si registra l’affermazione di Isabella Rauti, eletta in tre collegi proporzionali del Lazio: per l’uninominale si era candidata a Sesto San Giovanni. Per la Lega l’avvocato Giulia Bongiorno, è stata eletta nella circoscrizione Lazio 3 sconfiggendo l’assessore capitolino Andrea Catarci. Invece il leghista Carlo Durigon, per il centrodestra, si è affermato con i voti presi nella seggio uninominale di Viterbo. Nel campo del centrosinistra si registra la vittoria della romana Ilaria Cucchi che si era candidata nel collegio Toscana U04-Firenze.