La chiesa di Santa Maria delle Grazie a Palestrina – La rubrica di Lorella
La Chiesa di Santa Maria delle Grazie è molto antica, ma della sua fondazione non si ha memoria; sappiamo però, che il 9 ottobre 1573, la Chiesa fu concessa ai Padri Carmelitani di Sant’Antonio Abate, dal Cardinale Giulio della Rovere. Secondo il Cecconi, la fondazione della Chiesa è legata a particolari prodigi: vi era a Palestrina una povera fanciulla che mendicava per le strade della cittadina e poi la sera si ritirava in campagna tra una siepe di rovi. Un giovane di Palestrina che la seguiva spesso, si accorse che quando la fanciulla arrivava presso il roveto, prodigiosamente la siepe si apriva per farle strada. La notizia si sparse ben presto per tutta Palestrina. La fanciulla venne interrogata e spiegò, con tanta umiltà e bontà d’animo, che nel luogo dove si riparava, c’era un buona Signora con un bimbo piccolo in seno, dalla quale era accolta. Molta gente accorse nel luogo per curiosità, altra gente per pregare e chiedere grazie.. ne furono concesse tante… e così per ringraziare la Vergine per così tanti prodigi, venne costruita una Chiesa in Suo onore e venne denominata la Chiesa della Madonna delle Grazie. Nel corso degli anni, nonostante i Prenestini avessero una grande venerazione per la Madonna, la Chiesa non ha avuto una grande ufficialità fino a quando il Vescovo Mons. Domenico Sigalini la proclamò Santuario della Madonna delle Grazie il 21 novembre del 2014, con festa ufficiale del 2 luglio.