La Federazione delle manifestazioni storiche del Lazio celebra l’olivo
La Federazione Regionale delle Manifestazioni Storiche del Lazio, ha celebrato sabato e domenica 22 e 23 ottobre, nella suggestiva cornice dell’ Abbazia di Fossanova, le origini, la cultura e la spiritualità dell’ ulivo e dei suoi prodotti, con una manifestazione che ha visto riunite tutte le oltre trenta città federate.
L’ evento, realizzato con il contributo dell’ Assessorato all’ Agricoltura della Regione Lazio, ha richiamato nell’ antico borgo, migliaia di visitatori.
L’ intento degli organizzatori, dopo questi anni di inattività sociale ed economica, oltre che riprendere le proprie iniziative storico-culturali, è stato quello di ridare impulso anche ad un settore delle eccellenze eno-gastronomiche laziali come quello dell’ olivicoltura.
La manifestazione si è aperta con una tavola rotonda nella quale diversi esperti hanno sottolineato i diversi aspetti di questo prodotto, per poi continuare con la ricostruzione degli eventi storici che danno vita alle diverse manifestazioni delle città aderenti alla Federazione, mentre alcuni esperti davano la possibilità ai convenuti di poter apprezzare le varie qualità dell’ olio esposto dalle aziende olearie laziali presenti con un percorso di degustazioni assistite.
Momento di particolare rilievo è stata la celebrazione liturgica, durante la quale il Presidente della Federazione Don Rodolfo Baldazzi, ha sottolineato che patrimonio storico-culturale, non è soltanto un particolare monumento o opera d’ arte, ma anche l’ ambiente in cui questi si trovano, sia quello naturale che sociale, soprattutto l’opera, il sudore, il lavoro quotidiano delle mani di tanti uomini e donne che con la loro vita hanno reso prezioso ciò che noi oggi chiamiamo “Patrimonio”.