Un viaggio continuo alla ricerca delle radici di una terra, dei suoi valori e delle sue intime connessioni.

La Maddalena in Concerto: torna a Capranica Prenestina la grande musica classica


Dal 12 giugno al 21 agosto 2021 un viaggio in note tutto da vivere, con ingresso gratuito

Avrà inizio il prossimo 12 giugno 2021, nella suggestiva cornice della Chiesa della Maddalena di Capranica Prenestina, la rassegna di musica classica “La Maddalena in Concerto”. Un viaggio in note tutto da vivere nella splendida cornice della Cappella Musicale della Maddalena che ben si presta a questo genere di eventi per via della sua particolare acustica. La rassegna, fortemente voluta da don Davide Martinelli impegnato da anni nella rinascita artistico-culturale del Tempio di Santa Maria Maddalena, permetterà al pubblico di assistere gratuitamente a concerti di artisti di fama internazionali e ammirare da vicino gli splendidi affreschi e stucchi della Chiesa prenestina famosa anche per il Leone reggi stemma, la scultura in marmo bianco, utilizzato come acquasantiera, attribuito a Michelangelo Buonarroti.

I protagonisti – Gli artisti che animeranno questa ricca edizione 2021 sono: l’organista Andrea Panfili, uno dei più importanti organisti ed esperti di musica classica a Roma; la Nuova Orchestra Scarlatti, nata a seguito dello scioglimento dell’Orchestra Scarlatti RAI e diretta da Alfonso Todisco; l’Artemus Ensemble, diretto da Alfonso Todisco; il Coro Mysterium Vocis, diretto da Rosario Totaro.

Il programma – Ad inaugurare il Festival sarà il 12 giugno alle ore 18:30 nella Chiesa della Maddalena di Capranica Prenestina, il “Concerto d’Organo” dellorganista Andrea Panfili Sonate d’intavolatura per organo e cimbalo di Domenico Zipoli.

L’organista Andrea Panfili

Il secondo appuntamento si sposterà domenica 11 luglio a Roma all’interno del Pantheon. Il “Concerto per la ricorrenza di San Benedetto Patrono d’Europa”, è in collaborazione con il Capitolo del Pantheon e la Cappella Musicale del Pantheon. Alle ore 19:30 la Nuova Orchestra Scarlatti, diretta dal M° Alfonso Todisco, farà riecheggiare tra le 16 colonne granitiche alte 13 metri del celebre monumento (fatto costruire da Adriano nel 118-125): “Le ultime sette parole di Cristo in Croce”(introitus) Hob:XX:4 di J.Haydn; “Sinfonia n.7 op. 92” di L.v. Beethoven; “Mythos prima assoluta” di Pericle Odierna; “Ave Maria”di A. Piazzolla, in occasione del centenario della sua nascita.

La Nuova Orchestra Scarlatti

Il terzo concerto sarà nuovamente ospitato nella Chiesa della Maddalena di Capranica Prenestina. Sabato 14 agosto alle ore 20:30 si potrà assistere a “Mater Amabilis – Il canto a Maria nella Napoli del XVIII secolo”. Si esibiranno l’Artemus Ensemble diretto dal M° Alfonso Todisco e il Coro Mysterium Vocis diretto dal M° Rosario Totaro, musiche di N. Sala, T. Traetta e N. Porpora.

Il Coro Mysterium Vocis

Gran finale sabato 21 agosto alle ore 18:30 nella Chiesa della Maddalena di Capranica Prenestina con il “Concerto d’Organo” dell’organista Andrea Panfili che eseguirà le musiche di Merulo, Sweelinek, Frescobaldi, Pachelbel, Baldan, Beethoven, Pascoli E Morandi.

Gli eventi, ad INGRESSO LIBERO, si svolgeranno nel pieno rispetto delle normative anti-covid.