Un viaggio continuo alla ricerca delle radici di una terra, dei suoi valori e delle sue intime connessioni.

title-image

Blog

La Maisonnette, il successo parte da piccoli: la storia dell’asilo di Palestrina

Fornire ai cittadini del domani gli strumenti per adattarsi  a un ambiente sempre più globalizzato, competitivo e diversificato. È stato questo l’obiettivo che ha spinto Monica Vigi, titolare e direttrice del La Maisonnette di Palestrina, ad avvicinarsi al mondo dell’infanzia sposando uno dei progetti più all’avanguardia nel mondo della formazione primaria.

Con i suoi 42 anni di storia e 16 centri accreditati a Roma e provincia, oggi La Maisonnette è un marchio di eccellenza nelle scuole di nuova generazione. La sede di Palestrina, in via della Colombella, 5, è uno dei pochi centri in provincia a impiegare i metodi di questa “scuola del futuro”, dove l’apprendimento delle lingue straniere rappresenta il fondamento di una formazione più complessa.

Gli educatori de La Maisonnette di Palestrina adottano il metodo dell’immersione precoce al trilinguismo e fanno un uso veicolare della lingua seguendo l’approccio naturale e il principio “Une langue, une personne”.

L’apprendimento avviene attraverso un sistema innovativo “learning by doing” , si impara la lingua usandola, che consente al bambino di immergersi totalmente in un contesto naturale, immediato, divertente, stimolante e giocoso.

Il risultato si tocca con mano. Negli anni gli studenti de La Maisonnette hanno una propensione sviluppata verso l’apprendimento di una o più lingue straniere.

E non è l’unico beneficio.

Studi accreditati di livello internazionale hanno certificato che l’esposizione alle lingue migliora l’empatia, ha benefici per la salute e amplia la visione del mondo.

Il metodo La Maisonnette è di tipo esperienzale, con la proposta di tante attività ludico e creative, un processo dove la costruzione della conoscenza avviene attraverso l’osservazione e la trasformazione di ciò che vivono e sperimentano in maniera diretta e non, quindi, attraverso la passiva acquisizione di nozioni e concetti.

Esperienze partecipate in cui viene valorizzato il valore della diversità, un intervento educativo non standardizzato così da offrire a ciascuno le opportunità che merita. La personalizzazione dell’apprendimento implica l’uso di strategie che garantiscano ad ogni studente la possibilità di coltivare le proprie potenzialità cognitive per raggiungere la personale forma di eccellenza.

La cucina è in loco e prevede un menù approvato dalla ASL che ruota su 5 settimane.  Particolare attenzione è data alle intolleranze, alle allergie e a pietanze che rispettano credo religiosi; la scuola fornisce anche la merenda del mattino e quella del pomeriggio. A partire da Gennaio 2018 La Maisonnette Palestrina propone esclusivamente prodotti biologici. La MENSA “BIO”, inoltre, prevede l’alternarsi di settimane con glutine a settimane “GLUTEN FREE!” 

La Maisonnette – Palestrina offre anche un servizio di Nido e Scuola dell‘Infanzia con ingresso anche POMERIDIANO. Il programma pomeridiano prevede due fasce di ingresso, dalle 15:00/16:00 alle 19:00, dal lunedì al venerdì. Per accogliere le diverse esigenze delle famiglie e dei bambini sono attivi anche pacchetti ad ore per un servizio di Ludoteca attento e all’avanguardia.

In questi giorni si stanno chiudendo le ultime iscrizioni per l’anno 2022-23. Per tutte le informazioni sui corsi disponibioi e le attività si può contattare il 338 3621225 o infopalestrina@lamaisonnette.net.

Image Text