Un viaggio continuo alla ricerca delle radici di una terra, dei suoi valori e delle sue intime connessioni.

La nuova vita del castello Brancaccio di San Gregorio: l’inaugurazione

a cura della redazione

 

Nuova vita per il Castello Brancaccio di San Gregorio di Sassola. 

Nel 2020 Ashford Group ha assunto il progetto di restauro (con il comune di San Gregorio da Sassola e la Sovraintendenza Capitolina ai Beni Culturali) e i lavori hanno restituito alla storia nuove camere e spazi.

La modernità si unisce alla storia. All’interno le sale sono ancora decorate con un ciclo di affreschi del XVI Secolo e in alcune sale i dipinti mostrano la storia della famiglia Brancaccio.

a Zagarolo

Tre anni di lavori di riqualificazione in collaborazione con la Società di gestione, il Comune e la Sovrintendenza Capitolina e dei Beni Culturali, hanno fatto di questo luogo di pregio, una meta da visitare. Riparte così il turismo culturale dove la modernità si unisce con la storia. Le stanze decorate con affreschi del XVI secolo e che ripercorrono la storia della famiglia Brancaccio restituiscono a questo territorio un unicum straordinario. La Città metropolitana di Roma sostiene queste iniziative e supporta i Comuni affinché possano mettere a disposizione dei turisti, occasioni per visitare il territorio metropolitano”. Così in una nota Pier Luigi Sanna, Vicesindaco della Città metropolitana di Roma.

Nel 1989 la stessa famiglia Brancaccio ha lasciato il Castello al comune di San Gregorio da Sassola, come già aveva fatto con Villa Brancaccio, oggi parco pubblico.

Il nuovo progetto di riqualificazione ha ridato una nuova funzione agli ambienti interni.

Il Salone degli Arazzi è l’ambiente ideale per una cerimonia al chiuso o per una festa serale. Arazzi accuratamente restaurati adornano ogni parete, assicurando un’esperienza regale a tutti coloro che entrano. Savoia Bar & Piano Room è caratterizzato da un bar in legno lavorato su misura e da sedie in pelle imbottite, impreziosito da un lampadario di cristallo e da un pianoforte a coda, per un’esperienza e un comfort senza precedenti.

Da non perdere la visita alla sala Apollo sala da pranzo mozzafiato ornata da autentici affreschi italiani di Federico Zuccari, risalenti alla seconda metà del XVI secolo.

Con la sua scala a chiocciola direttamente da una favola e facilmente accessibile dalla Grande Sala da Pranzo [Salone di Apollo e Aurora], la terrazza panoramica è il luogo perfetto una cerimonia all’aperto, con vista sulle montagne e sul paesaggio circostante.