Un viaggio continuo alla ricerca delle radici di una terra, dei suoi valori e delle sue intime connessioni.

title-image

Blog

La Pietà di Palestrina – La rubrica di Lorella

Nella Cattedrale di Sant’Agapito di Palestrina si trova una copia della bozza della statua marmorea, realizzata, si presume, da Michelangelo Buonarroti, che rappresenta la Vergine con Gesù morto fra le braccia e una terza persona attribuita da alcuni studiosi a San Giovanni e da altri alla Maddalena.

La vera Pietà di Palestrina, situata alle origini nella Chiesa di Santa Rosalia all’interno della cappella funebre del cardinale Antonio Barberini, nel 1939 venne spostata  nella Galleria dell’Accademia di Firenze dove si trova ancora oggi.

L’opera, alta 253 cm, venne scolpita in un blocco antico appartenente forse ad una trabeazione, con una parte della precedente decorazione ancora visibile sul retro.

A San Cesareo - Nuova apertura
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: